Attualità

Vallo della Lucania, presentato “Il Contastorie” di Rossana Lamberti

Ernesto Rocco

26 Novembre 2015

Un libro per avvicinare i giovani alla lettura. Presentato “Il Cantastorie” di Rossana Lamberti.

Al Liceo Classico “Parmenide” di Vallo della Lucania, si è tenuta la conferenza di presentazione del libro “Il Contastorie” di Rossana Lamberti.

Sono intervenuti il dirigente scolastico dell’istituto Francesco Massanova, il presidente di “Il quaderno edizioni” Stefania Spisto e la prof.ssa Marilù De Luca.
Secondo l’editrice dell’opera letteraria era necessario proporre un libro che avvicinasse i giovani alla lettura, in modo leggero, perseguendo, uno scopo educativo e pedagogico.
Marilù De Luca, mediante una analisi precisa e profonda dell’opera (compresa una citazione di Guareschi), ha visto ne “Il Contastorie” un manuale di piccoli racconti di vita quotidiana che esaltano il valore sociale e culturale della diversità e dimostrano come le storie delle persone possano contribuire a delineare l’essenza della “grande storia”. La professoressa vallese ha poi posto l’accento sulla connessione tra le piccole storie quotidiane e la “grande storia”, descrivendo la leggerezza narrativa del libro come un palliativo alla sofferenza generata dalla violenza di questi tormentati giorni segnati dagli attentati terroristici. Tra le piccole storie di uomini e animali Marilù De Luca ha richiamato, con parole di elogio, il pluriennale e appassionato attivismo civico contro il randagismo della prof.ssa Noemi Lenza, come quale elevata ed allo stesso tempo concreta, manifestazione di amore verso gli animali. Questi ultimi costituiscono elemento fondante del tessuto narrativo de “Il Contastorie”, che presenta il mondo degli uomini visto dalla loro prospettiva.

L’autrice Rossana Lamberti, già nota per i suoi trascorsi politici caratterizzati da una militanza di peso e di valore, ha messo in risalto la sua volontà di valorizzare la quotidianità spesso dimenticata con uno stile narrativo leggero.

Il tutto è stato inframezzato da una perfomance musicale intima ed introspettiva dii giovani artisti (Maria Di Spirito- voce, Marianna Bruzzese – piano, Maria Elena Lombardi – voce, Ciro Serrapica – sax), coordinati dalla prof.ssa Noemi Lenza, che hanno proposto due brani, tematicamente collegati al libro, di Francesco De Gregori (“La storia siamo noi”, “Quattro cani per strada”).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home