Attualità

Meteo: sarà di nuovo maltempo. Le previsioni

Di nuovo maltempo sul Cilento e Vallo di Diano. Ecco le previsioni per le prossime ore.

Redazione Infocilento

25 Novembre 2015

Temporale

Di nuovo maltempo sul Cilento e Vallo di Diano. Ecco le previsioni per le prossime ore.

Situazione: mentre il fronte perturbato che nelle ultime 24 ore ha causato moderate precipitazioni su molte località della nostra regione si allontana verso sud-est, una nuova pertubazione seguita da aria relativamente fredda, di natura polare marittima, è pronta a fare il suo ingresso sul bacino del mediterraneo generando un minimo di pressione al suolo sul medio-basso Tirreno piuttosto profondo. Tale evoluzione si concretizzerà nel corso delle
prossime 24-36 ore determinando un nuovo marcato peggioramento su tutta la nostra regione.
La prima mappa in basso della pressione al suolo è prevista per le ore centrali di mercoledì 25 novembre. Osservate come la perturbazione si porta verso la Grecia mentre dalla Francia avanza il nuovo sistema perturbato collegato al vortice depressionario posizionato a nord-ovest della Scandinavia.
2411151
Il fronte pertubato si porterà molto rapidamente sul Tirreno dove darà origine ad un minimo barico con valori di pressione inferiori ai 995 hpa (vedere mappa in basso prevista per le ore centrali di giovedì). Da notare la disposizione, in senso dei paralleli, dell’asse dell’anticiclone delle Azzorre; indice di una sua probabile espansione verso levante a seguito del passaggio della perturbazione (probabilmente da sabato 28).
2411152
Intanto occupiamoci del tempo previsto per le prossime 48 ore partendo damercoledì 25 novembre:
Cielo irregolarmente nuvoloso con precipitazioni residue che a fine mattinataabbandoneranno l’intero territorio regionale. Pertanto nel corso del pomeriggionon mancheranno ampie schiarite, specie lungo la costa; ma in serata giungerà la parte avanzata della perturbazione proveniente dalla Francia, per cui assisteremo ad un rapido aumento della nuvolosità con possibilità di piovaschi ad iniziare dal settore nord-occidentale. In nottata i fenomeni tenderanno ad intensificarsi estendendosi a tutta la regione. Temperature in lieve temporaneo aumento; venti inizialmente moderati da nord-est, tenderanno a disporsi da libeccio dal pomeriggio-sera. Mare da mosso a molto mosso, specie a largo.
2411154
Giovedì 26 novembre: Maltempo!
Cielo molto nuvoloso ovunque con frequenti precipitazioni a prevalente carattere di rovescio, localmente anche a carattere temporalesco. Tuttavia, nel corso della giornata, non si escludono brevi pause asciutte. Nevicate in appennino aquote superiori ai 1200 metri con limite in calo in serata fin verso i 900-1000 metri segnatamente sui settori settentrionali (tra l’avellinese e il beneventano). Temperature in diminuzione dal pomeriggio; venti moderati da libeccio con rinforzi durante i fenomeni più intensi e con tendenza a disporsi da maestrale in serata. Mare molto mosso o agitato.
2411155
Per maggiori informazioni: MeteoCilento

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home