Attualità

Sala Consilina aderisce alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne

C'è anche Sala Consilina tra i comuni che aderiranno alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne in programma il 25 novembre.

Alessandra Bamonte

24 Novembre 2015

C’è anche Sala Consilina tra i comuni che aderiranno alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne in programma il 25 novembre.

SALA CONSILINA. Quest’anno l’associazione “Se non ora quando-Vallo di Diano” aderirà alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne facendo indossare idealmente le scarpe rosse per impegnare tutta la comunità a sconfiggere insieme la violenza di genere, perché la violenza contro le donne e’ una sconfitta per tutti. Difatti, se si pensa che in Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo che la conosceva bene e che diceva di amarla, si comprende come nel nostro Paese, purtroppo, ci sia ancora molto da fare.
Le scarpe rosse diventano, quindi, il simbolo di una ‘presenza-assenza’, quella di una donna uccisa da un uomo, il più delle volte il proprio compagno di vita. Se in molte città italiane oramai questa installazione artistica è divenuta un simbolo e un collante della lotta alla violenza contro le donne, una sorta di coro silenzioso a più voci per creare coscienza del problema nella gente, anche noi vogliamo dare un contributo. Non solo per contrastare la diffusione del problema sociale, ma soprattutto per non dimenticare le donne vittime di violenza.

A Sala Consilina, su per la scalinata cittadina, le scarpe rosse staranno a testimoniare un corteo di donne assenti perché cancellate dalla violenza, donne che però nella realtà avrebbero avuto tutta una vita innanzi a sé.
” Le immaginiamo con indosso quelle scarpe,- dichiarano i membri dell’associazione – ne onoreremo la memoria oggi e ci impegneremo a tentare di salvarne altre domani. A Ciudad Juárez, in Messico, è nato il termine “femminicidio” perché, nella più totale impunità, sono sparite dal 1993 centinaia e centinaia di donne, uccise perché donne. Ed è sempre a Ciudad Juárez che è stato allestito per la prima volta, sei anni fa, il progetto di arte pubblica “Zapatos rojos”. In questa cittadina messicana Elina Chauvet raccolse nel 2009 trentatre paia di scarpe rosse, per disporle tra le sue vie e piazze quale metafora di una marcia silenziosa ma di protesta fragorosa per le donne assenti, perché uccise o rapite e mai tornate a casa”.
Le scarpe rosse sono, infatti, la memoria dell’assenza di quelle donne e bambine scomparse a Ciudad Juárez, oramai conosciuta nel mondo come la città che divora le sue figlie.
Il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, molte piazze italiane accoglieranno nuovamente centinaia di scarpe rosse. Sei anni fa iniziò Bergamo con questa installazione artistica. Un colpo d’occhio a effetto, un simbolo immediato e potente: il rosso che simboleggia la violenza, il sangue ma allo stesso tempo l’amore e le scarpe a rappresentare il percorso di ogni singola donna verso la libertà dalla violenza. Ognuna con la sua personale storia, ma tutte a costruire insieme un percorso comune e condiviso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home