Attualità

#6 Telejato

Arturo Calabrese

23 Novembre 2015

Il signore baffuto in foto è Pino Maniaci, giornalista siciliano e editore di Telejato, una televisione locale che trasmette in Sicilia. La storia di questa piccola emittente parte dal 1989, anno della sua nascita. Prende il nome dalla zona in cui opera, la Valle dello Jato in provincia di Palermo. Punto di riferimento per numerosi organi di stampa nazionali, Telejato ha vissuto periodi di altalenanti fortune ma riuscendo sempre a vincere i momenti difficili

Una storia lunga, non semplice, fatta di tantissime battaglie e inchieste, tutte con lo stesso obiettivo: la denuncia. Detto così sembrerebbe una normalissima televisione locale che parla dei problemi del territorio, ma i servizi che offre Telejato colpiscono la più grande piaga del nostro Paese: la mafia.

Pino Maniaci e i suoi collaboratori, da 26 anni, combattono ogni giorno contro il malcostume, la corruzione e la criminalità che in quelle zone la fa da padrone. Non poche sono state che le intimidazioni che questi coraggiosi giornalisti hanno subito negli anni: percosse, auto incendiate, attrezzature distrutte. Ultima, tremenda intimidazione quella dell’impiccagione dei cani di Pino. Quelle donne e quegli uomini non si sono spaventati e sono andati avanti, sempre a testa alta e sempre con la voglia di continuare la loro missione. Nulla è riuscito a fermarli. Nulla fin ad ora.

È degli ultimi giorni la notizia che i segnali di trasmissione di Telejato disturberebbero i segnali televisivi dell’isola di Malta. Per questo assurdo motivo Telejato dovrà chiudere. Cesseranno dunque le denunce e la mafia avrà un problema in meno, una voce fuori dal coro in meno e tutti felici e contenti. Il nostro stato (sì, minuscolo) in tutto questo che fa? Nulla! Nemmeno una parola è stata spesa da chi ci governa, mentre tante sono state le testimonianze di stima da parte di semplici cittadini, attori, musicisti, giornalisti e anche politici di quelle forze che al governo non ci sono, ma che sono all’opposizione. Da sottolineare che, manco a dirlo, tra queste voci di sostegno mancano quelle che vengono dagli schieramenti di destra, ma se ne fa benissimo a meno.

Chi scrive, da giornalista, da uomo libero, da Italiano, ritiene che tutta questa vicenda sia un qualcosa di ignobile e che in un Paese civile non dovrebbe nemmeno essere immaginata. La mano lunga della mafia è arrivata anche al ministero delle telecomunicazioni, con un ordine preciso: «chiudere Telejato» e… magia! «Disturba le frequenze maltesi».

Sono sicuro che Pino non si fermerà neanche adesso e che, in un modo o nell’altro, continuerà nella sua opera. E sono altrettanto sicuro che potrà contare sulla parte buona, bella e migliore dell’Italia. Infine mi rivolgo ai mafiosi. Care (si fa per dire) teste di cazzo, non ci fermerete, non ci metterete il bavaglio. Verrà il giorno in cui voi e i vostri viscidi sostenitori sarete solo un vergognoso ricordo. Come il ventennio. Ah, un’altra cosa: non ci fate paura! Del resto, la merda paura non fa.

Pino, resisti. Fallo per Giovanni, per Peppino, per Paolo, per noi. Fallo per la parte migliore dell’Italia

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Ecco lo sportello di facilitazione digitale: un nuovo servizio per i cittadini di Montano Antilia

Inaugurato a Montano Antilia un nuovo sportello di facilitazione digitale. Accesso semplificato ai servizi online per tutti i cittadini

Chiara Esposito

05/07/2025

Torna alla home