Attualità

Cilento: è tiempo re “aulive ammaccate”

Una tradizione locale: quella delle "auleve ammaccate" (olive ammaccate).

Giuseppe Conte

22 Novembre 2015

Una tradizione locale: quella delle “aulive ammaccate”

“Austo capo re vierno” recita un noto proverbio e sul finire dell’estate ci si appresta a preparare la raccolta delle olive. Continua il nostro viaggio tra la “gastronomia povera” del Cilento, dopo aver portato in tavola la farina con “pane mbusso”, “acqua cecata” e “pane cuotto”, oggi ci dedichiamo alle “aulive ammaccate”. Una lunga tradizione, uno spaccato di gusto che ritroviamo tra le “eccellenze” del Cilento.

Da Settembre ad Ottobre è il periodo migliore per raccogliere le olive da utilizzare per questa antica ricetta. Tuttavia, le temperature elevate che hanno caratterizzato questo autunno ben favoriscono la raccolta anche nella stagione ormai inoltrata poiché il frutto tarda ad arrivare a piena maturazione. Dalla pianta vanno raccolte solo quelle migliori, rigorosamente in modo tradizionale senza l’ausilio di alcuno strumento se non le nude mani. Faremo attenzione a selezionare le più polpose quando non hanno ancora iniziato il processo di maturazione e si presentano verdi e sane. Particolarmente indicate per questo tipo di lavorazione alcune varietà nostrane come la tipica “salella” spesso indicata nella dizione popolare come “licinella” o “salentina” le cui origini sono incerte ma sappiamo che da diversi secoli si coltiva in tutto il territorio oggi ascritto come Cilento. In modo particolare si aggrappa tra le colline e la parte interna della regione, mentre sulla costa è più diffusa la ben nota “pisciottana”.

È un lavoro meticoloso quello necessario per preparare le “aulive ammaccate” e che richiede una certa maestria seppur nella sua semplicità. L’abilità delle brave massaie ha nel tempo preservato una secolare tradizione facendo si che ancora oggi sulle nostre tavole arrivi “l’auliva ammaccata” che ben accompagna qualunque portata dei pasti principali: è un ottimo antipasto ma anche condimento per la pasta o da affiancare ad un delicato secondo.

oliveammaccate1

Non ci disperdiamo ulteriormente e proseguiamo con la descrizione della ricetta. Dopo una prima selezione le olive vengono nuovamente passate al vaglio dell’occhio e solo le migliori in assoluto si avvieranno alla lavorazione. Lavate e asciugate vengono disposte in un recipiente e, di volta in volta, ne prenderemo alcune che metteremo sul piano di lavoro; con l’ausilio di un sasso delle nostre terre, una ad una saranno schiacciate per privarle del nocciolo. L’energia per “ammaccare” l’oliva non deve essere eccessiva per evitare il disgregamento della parte legnosa. Man mano che vengono private del nocciolo vanno messe nell’acqua per evitare l’annerimento e così, lentamente, si conclude la lunga fase “dell’ammaccatura”. Tanta pazienza e dedizione, dunque, ma il risultato sarà eccellente. Almeno una volta al giorno l’acqua delle olive va cambiata fino a che le stesse diventino dolci al gusto. A questo punto vanno strizzate sotto la pressione di un oggetto che funge da peso e poi scolate del tutto. È il momento del condimento. Nel Cilento ci sono alcune varianti sugli aromi da utilizzare: aglio, origano e foglie di alloro sono i più apprezzati. Ma non manca chi accosta il peperoncino o qualche aroma spontaneo presente nei campi. Messe nel barattolo vengono ricoperte rigorosamente con olio extravergine d’oliva e, possibilmente della stessa annata e della stessa varietà delle olive utilizzate per la preparazione: il risultato così sarà migliore!

Volge al termine un’antica ricetta, una eccellenza da salvaguardare, tutelare e tramandare: buon appetito con le “aulive ammaccate”!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home