Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Cilento: è tiempo re “aulive ammaccate”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: è tiempo re “aulive ammaccate”

Una tradizione locale: quella delle "auleve ammaccate" (olive ammaccate).

A cura di Giuseppe Conte
Pubblicato il 22 Novembre 2015
Condividi

Una tradizione locale: quella delle “aulive ammaccate”

“Austo capo re vierno” recita un noto proverbio e sul finire dell’estate ci si appresta a preparare la raccolta delle olive. Continua il nostro viaggio tra la “gastronomia povera” del Cilento, dopo aver portato in tavola la farina con “pane mbusso”, “acqua cecata” e “pane cuotto”, oggi ci dedichiamo alle “aulive ammaccate”. Una lunga tradizione, uno spaccato di gusto che ritroviamo tra le “eccellenze” del Cilento.

Da Settembre ad Ottobre è il periodo migliore per raccogliere le olive da utilizzare per questa antica ricetta. Tuttavia, le temperature elevate che hanno caratterizzato questo autunno ben favoriscono la raccolta anche nella stagione ormai inoltrata poiché il frutto tarda ad arrivare a piena maturazione. Dalla pianta vanno raccolte solo quelle migliori, rigorosamente in modo tradizionale senza l’ausilio di alcuno strumento se non le nude mani. Faremo attenzione a selezionare le più polpose quando non hanno ancora iniziato il processo di maturazione e si presentano verdi e sane. Particolarmente indicate per questo tipo di lavorazione alcune varietà nostrane come la tipica “salella” spesso indicata nella dizione popolare come “licinella” o “salentina” le cui origini sono incerte ma sappiamo che da diversi secoli si coltiva in tutto il territorio oggi ascritto come Cilento. In modo particolare si aggrappa tra le colline e la parte interna della regione, mentre sulla costa è più diffusa la ben nota “pisciottana”.

È un lavoro meticoloso quello necessario per preparare le “aulive ammaccate” e che richiede una certa maestria seppur nella sua semplicità. L’abilità delle brave massaie ha nel tempo preservato una secolare tradizione facendo si che ancora oggi sulle nostre tavole arrivi “l’auliva ammaccata” che ben accompagna qualunque portata dei pasti principali: è un ottimo antipasto ma anche condimento per la pasta o da affiancare ad un delicato secondo.

oliveammaccate1

Non ci disperdiamo ulteriormente e proseguiamo con la descrizione della ricetta. Dopo una prima selezione le olive vengono nuovamente passate al vaglio dell’occhio e solo le migliori in assoluto si avvieranno alla lavorazione. Lavate e asciugate vengono disposte in un recipiente e, di volta in volta, ne prenderemo alcune che metteremo sul piano di lavoro; con l’ausilio di un sasso delle nostre terre, una ad una saranno schiacciate per privarle del nocciolo. L’energia per “ammaccare” l’oliva non deve essere eccessiva per evitare il disgregamento della parte legnosa. Man mano che vengono private del nocciolo vanno messe nell’acqua per evitare l’annerimento e così, lentamente, si conclude la lunga fase “dell’ammaccatura”. Tanta pazienza e dedizione, dunque, ma il risultato sarà eccellente. Almeno una volta al giorno l’acqua delle olive va cambiata fino a che le stesse diventino dolci al gusto. A questo punto vanno strizzate sotto la pressione di un oggetto che funge da peso e poi scolate del tutto. È il momento del condimento. Nel Cilento ci sono alcune varianti sugli aromi da utilizzare: aglio, origano e foglie di alloro sono i più apprezzati. Ma non manca chi accosta il peperoncino o qualche aroma spontaneo presente nei campi. Messe nel barattolo vengono ricoperte rigorosamente con olio extravergine d’oliva e, possibilmente della stessa annata e della stessa varietà delle olive utilizzate per la preparazione: il risultato così sarà migliore!

Volge al termine un’antica ricetta, una eccellenza da salvaguardare, tutelare e tramandare: buon appetito con le “aulive ammaccate”!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image