Attualità

Task Force del Governo a Capaccio per visitare la scuola Vanulo | FOTO

Task Force del Governo a Capaccio: ispezione nel centro della piana del Sele per verificare la situazione della scuola Vannulo.

Redazione Infocilento

20 Novembre 2015

Task Force del Governo a Capaccio: ispezione nel centro della piana del Sele per verificare la situazione della scuola Vannulo.

La Task Force per l’Edilizia Scolastica si è recata a Capaccio per effettuare un sopralluogo alla scuola primaria “Vannulo”. Il dieci novembre scorso la trasmissione “Striscia la Notizia” ha documentato lo stato dei lavori dell’Istituto che, oggetto di un cedimento strutturale nel 2011, è stato chiuso in attesa di costruire un nuovo plesso scolastico. Il cantiere si è bloccato a poche settimane dall’avvio. “Temporaneamente” gli alunni sono stati trasferiti in container prefabbricati per lo svolgimento delle lezioni. La primaria di Capaccio è stata denominata “la scuola assente”.

Obiettivo della Task Force del Governo è quello di contribuire all’accelerazione dell’attuazione di interventi di edilizia scolastica già finanziati, grazie al lavoro di tecnici dell’agenzia per la Coesione Territoriale e della Struttura di Missione per l’Edilizia scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La task force ha rilevato che i lavori sono ripresi il 5 novembre 2015, con un avanzamento evidente rispetto alla data di esecuzione del servizio di “Striscia”. L’Amministrazione, inoltre, si è resa disponibile a fornire dettagli e informazioni necessarie a comprendere le tortuose vicissitudini dell’intervento, di cui è prevista la conclusione entro maggio 2016.

“Il valore aggiunto delle Task Force edilizia scolastica – dichiara Ludovica D’Agrò, Direttore dell’Agenzia per la Coesione Territoriale – è quello di presidiare gli interventi con sopralluoghi ripetuti e di affiancare concretamente le Amministrazioni locali in tutte le fasi di attuazione, fino a quando i ragazzi rientrano nelle classi, come nel caso della Scuola di Capaccio”.

Le prime Task Force del Governo sono state avviate in affiancamento alle Regioni Calabria, Campania, Sicilia. Successivamente l’azione ha coinvolto anche Basilicata, Lazio e Lombardia. Al 31 maggio 2015 gli interventi sottoposti a presidio erano 397 per un valore complessivo di investimenti impegnati per 250 milioni di euro. Al 31 ottobre 2015 i cantieri monitorati sono 666 per un importo totale di oltre 436 milioni. I sopralluoghi effettuati sono stati 854. “L’attività delle Task Force – dichiara Laura Galimberti, coordinatrice della Struttura di missione per l’Edilizia Scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri – testimonia come sia fondamentale la sinergia tra istituzioni centrali e locali e, grazie al monitoraggio capillare sul territorio, risponde pienamente alla volontà del Governo di porre l’edilizia scolastica ai primi posti della sua azione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home