Attualità

Conclusa la prima giornata del “Vino del Tuffatore”

Conclusa la prima giornata dell'evento "Vino del Tuffatore", in programma presso il museo di Paestum.

Comunicato Stampa

20 Novembre 2015

Conclusa la prima giornata dell’evento “Vino del Tuffatore”, in programma presso il museo di Paestum.

“L’archeologia può dire molto sul vino”. Gabriel Zuchtriegel, direttore del Museo del Parco Archeologico di Paestum, ha così aperto la prima edizione del “Vino del Tuffatore”, la manifestazione dedicata alla archeologia e dieta mediterranea.

Quindici aziende vitivinicole, arrivate dalla Campania ma anche da Toscana, Sicilia e Marche, sono state ospitate nella sala “ Santuari” dove hanno potuto far degustare i loro vini ai visitatori. Un connubio originale di arte visiva e gustativa, un evento unico nel suo genere che ha permesso al Museo di diventare luogo vivo e partecipato.

vinotuffatore1

La mattinata è stata ricca di spunti significativi grazie agli autorevoli interventi che sono susseguiti nel corso delle tavole rotonde, moderate dal giornalista e scrittore Luciano Pignataro. “A volte dimentichiamo quanto di bello offre il nostro territorio. I Templi sono una risorsa importante e la dieta mediterranea è una nostra ricchezza da valorizzare nelle massime espressioni. E’ come quando si è sposati con un bella donna e dopo tempo non apprezziamo più il suo fascino a differenza di altri. L’archeologia può dire molto sul vino”. Gabriel Zuchitriegel ha invece sottolineato: “La storia inizia con questo intreccio di bevande e nel mondo greco avviene in maniera molto particolare. Con il Vino del Tuffatore vogliamo mettere in relazione il mondo dell’archeologia con l’enologia e la dieta del Mediterraneo. Non a caso il vino che più rispecchia queste caratteristiche sarà premiato da una giuria tecnica”. Il professore Giuseppe Festa ha introdotto la tematica del Marketing del Territorio e del Turismo, evidenziando le nuove frontiere dell’enogastronomia.

vinotuffatore3

“Con il Vino del Tuffatore si vuole cogliere un elemento di novità. Una frontiera diversa da percorrere con l’importante connubio tra archeologia e vino”. La rilevanza della dieta Mediterranea è stata al centro della relazione di Nicola Cecchi: “Siamo nella patria della dieta mediterranea ma, sarà un paradosso, una persona su due è in sovrappeso o addirittura obeso. Probabilmente tutto ciò avviene per mancanza di conoscenza. Questo discorso vale sia per gli alimenti che per il vino. Il bere consapevole può aiutare a prevenire malattia ed a migliorare la qualità della vita. Sorseggiare durante i pasti un buon bicchiere di vino può comportare benefici sia a livello cardiovascolare, sia per la digestione con notevoli benefici sulla qualità della vita e sulle relazioni sociali”. Esplorato il punto di vista alimentare è toccato al professore Pietro Campeglia soffermarsi sull’aspetto chimico, e sulle proprietà nutraceutiche del Vino. La mattinata è proseguita con la tavola rotonda con i rappresentanti istituzionali del territorio. Corrado Martinangelo, in rappresentanza del Ministero e della regione Campania, si è fatto portatore di una proposta: “Con il Ministero daremo un importante contributo per la seconda edizione. Il Vino del Tuffatore ha risposto a pieno a quell’idea di valorizzare i prodotti del nostro territorio attraverso archeologia e letteratura”.

vinotuffatore2

Nel pomeriggio si è tenuta la sessione speciale “ il Vino dell’Archeologia” con l’introduzione di Gabriel Zuchitriegel. In serata spazio alla consegna del Premio del Vino del Tuffatore e alla presentazione dell’edizione 2016. Domani sono previste infine visite guidate al Museo e laboratori dedicati alla degustazione di vini e formaggi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

La storia e la bellezza di Valva al centro di un nuovo sistema di divulgazione digitale e didattica: ecco di cosa si tratta

Il progetto integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa

Laurino: incendio distrugge abitazione a Villa Littorio. Cane muore intrappolato tra le fiamme

Un' abitazione, sita nella centralissima via Costantinopoli, è stata completamente distrutta dalle fiamme e solo grazie alla fortuna non ci sarebbero feriti

Addio ad Aniello Vecchio, l’anima pittorica di Pisciotta

Scompare un artista amato e benvoluto che ha saputo raccontare il territorio attraverso le sue tele

Ernesto Rocco

25/01/2025

Inchiesta bis su presunti appalti truccati: respinte istanze di Cascone e Campanile

Confermata l'accusa di associazione a delinquere e la legittimità del sequestro dei cellulari

Ernesto Rocco

25/01/2025

Cadavere ritrovato in un terreno a Palomonte: sei persone rinviate a giudizio per il delitto

Il processo si aprirà a febbraio. La vittima, un cittadino indiano, venne ucciso e fatto a pezzi

Ernesto Rocco

25/01/2025

Torna alla home