Attualità

Ad Agropoli si parla di Jobs Act, in programma una tre giorni

Ad Agropoli si parla di Jobs Act, in programma una tre giorni organizzata dalla Pro Loco Sviluppagropoli dedicata a società e lavoro.

Comunicato Stampa

19 Novembre 2015

Lavoro

Ad Agropoli si parla di Jobs Act, in programma una tre giorni organizzata dalla Pro Loco Sviluppagropoli dedicata a società e lavoro.

AGROPOLI. Società e lavoro al centro del nuovo progetto della Pro loco Sviluppagropoli. “Appuntamento Con il Jobs Act”, tre giorni dedicati alla sensibilizzazione sulle novità introdotte dalla riforma della legislazione in materia di lavoro fortemente voluta dal governo Renzi.

La giovane, ma già affermata pro loco agropolese offre un’occasione di sensibilizzazione ed orientamento relativi al mondo occupazionale della ripresa economica. In che modo? Attraverso tre incontri nei quali si parlerà di nuove forme contrattuali, tutele crescenti e sicurezza sul posto di lavoro.

“L’obiettivo – spiega Giulio Mogavero, consigliere della Pro Loco e curatore del progetto – è fornire, a tutti coloro i quali ancora non hanno un ruolo stabile nel mercato del lavoro, strumenti conoscitivi utili a meglio valutare e concretizzare le occasioni di lavoro che il territorio presenta, attraverso l’assimilazione di diritti e doveri peculiarmente sanciti dalla nuova normativa. Preciso che non verrà effettuata una sterile panoramica di una comunque ampia riforma, bensì affronteremo aspetti mirati, ovvero quelli di carattere pratico e più vicini alla sensibilità di chi si appresta, per la prima volta o meno, ad essere protagonista di un rapporto di lavoro. Nello specifico parleremo del sintetizzato insieme di forme di assunzione partorito dalla riforma, del complesso e fondamentale concetto di “tutela crescente”, elemento che va a prendere il posto della disciplina del decaduto art. 18 dello statuto dei lavoratori, ed infine di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, tematica riveduta ed aggiornata dalla nuova normativa”.

“Appuntamento con il Jobs Act – precisa il Presidente Aldo Olivieri – è inserita all’interno di un filone di attività a carattere socio-didattico che la Pro Loco SviluppAgropoli ha fortemente voluto, in coerenza con l’applicazione del principio fondante volto a prestare attenzione e conseguente valorizzazione non soltanto al territorio, ma anche a chi il territorio stesso lo vive quotidianamente, cioè la popolazione residente, intesa come il complesso delle sue categorie componenti. Questa è la volta degli occupati, disoccupati ed inoccupati di età compresa tra i 18 ed i 40 anni. Ma, come anticipato non finisce qui: nei prossimi mesi ci sarà un seminario in materia di organizzazione turistica, mentre è imminente l’inizio di un corso di alta formazione in euro progettazione, volto a generare figure professionali attualmente assenti sul territorio”.

L’appuntamento con il Jobs Act dunque è fissato per i giorni 26, 27, e 28 novembre: il 26 novembre alle ore 10:00 presso l’Istituto Tecnico Economico G.B. Vico di Agropoli; il giorno successivo, alle ore 10:30 il team dei relatori si sposterà presso il Liceo Scientifico A. Gatto; gran finale sabato 28 alle ore 18:30, quando, presso l’Aula Consiliare del Comune di Agropoli, l’incontro assumerà carattere dibattimentale e sarà aperto a tutti, quindi, l’invito è a non perdere questa interessante occasione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home