Attualità

Museo del Grand Tour: Agorà dei Liberi non cede, Voza: Non abbiamo altri locali

Continua il braccio di ferro per il museo del Grand Tour di Paestum: l'Agorà dei Liberi non cede ma il sindaco Voza ammette che non ci sono altre soluzioni.

Ernesto Rocco

17 Novembre 2015

Continua il braccio di ferro per il museo del Grand Tour di Paestum: l’Agorà dei Liberi non cede ma il sindaco Voza ammette che non ci sono altre soluzioni.

CAPACCIO. Continua la telenovella legata alle vicende del «Museo di Paestum nei percorsi del Grand Tour». La questione circa la necessità di individuare una nuova sede per l’esposizione dopo lo sfratto dal convento dei frati minori, sembrava giunta al termine con la disponibilità dell’amministrazione comunale a concedere come nuova location i locali di Palazzo Bellelli. La decisione, ratificata anche da una delibera di giunta, ha però innescato non poche polemiche. Ad alzare i toni è stato il Comitato 15 giugno che ha accusato il sindaco Italo Voza di favorire i privati e l’associazione Agorà dei Liberi che da dieci anni occupa i locali di Piazza Orologio.

Proprio quest’ultima, tramite la presidente Antonia Franco, ha precisato che l’augurio è che le «autorità competenti risolvano positivamente le problematiche relative ad altre associazioni o enti operanti nell’interesse di ciò che noi chiamiamo cultura». «La volontà – hanno spiegato – è di continuare a svolgere in maniera adeguata ed efficace le finalità sociali, e per collocare il materiale attualmente presente e il nuovo che gentilmente è stato donato all’associazione come segno tangibile della attività svolta sul territorio, persiste la necessità di continuare ad usufruire degli spazi fino ad ora utilizzati».


FOCUS
L’associazione Agorà dei Liberi nasce tredici anni fa con il compito di promuovere e conservare beni d’interesse storico culturale riguardanti l’evoluzione socio-culturale del territorio, nonché di promozione e valorizzazione di tutto quello che oggi può essere ricondotto al termine cultura e aggregazione sociale; tra le manifestazioni d’interesse socio-culturali e storiche organizzate “La congiura di Capaccio” che ha raggiunto la sua quarta edizione, convegni e presentazioni di libri, corsi di primo soccorso, mostre e concerti per implementare la crescita di giovani artisti del territorio e non solo; progetti di cineforum. Inoltre l’associazione ha una vastissima biblioteca di storia locale consultabile gratuitamente.

 

Il braccio di ferro quindi continua. Laconico il commento del sindaco Voza: «Non abbiamo altri locali a disposizione per il museo». Se non si riuscisse ad arrivare ad una soluzione il museo del Grand Tour dovrebbe trasferirsi altrove.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home