Attualità

De Luca sul Cilento: «Piano per Viabilità, Sanità, metanizzazione e Parco»

Arturo Calabrese

16 Novembre 2015

È stata sottoscritta ieri, presso Palazzo Capano di Pollica, la Carta dei Valori della Dieta Mediterranea. Presenti numerosi sindaci del territorio, accorsi sia per firmare l’accordo sia per portare i numerosi problemi del Cilento all’attenzione del governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, presente anch’egli a Pollica.

POLLICA. Molti i temi spinosi trattati dal presidente De Luca, tra questi le questioni della sanità e della viabilità del Cilento e le problematiche dell’Ente Parco. «Non è possibile – ha spiegato – che un territorio così esteso abbia delle falle tanto importanti per quanto riguarda strade e ospedali. A cominciare dall’inizio del prossimo anno, prenderanno il via numerosi interventi che miglioreranno la disastrosa situazione ereditata dalla precedente Giunta Regionale. Lavori urgenti sulla viabilità del Cilento interno e soprattutto sulla Cilentana, a  costo di installare un ponte militare al fine di riaprirla per la prossima stagione turistica. Sulla sanità – continua – chi mi ha preceduto ha sciaguratamente chiuso un ospedale come quello di Agropoli, andando ad intasare e sovraccaricare gli altri della zona. Una questione che verrà risolta al più presto». L’intervento dell’ex sindaco di Salerno si concentra poi sulla gestione del Parco Nazionale del Cilento: «Si tratta di un Ente molto importante per l’intera Regione Campania, direi il più importante. Ed è per questo motivo che una delle priorità della nuova amministrazione da me guidata sarà quella di intervenire concretamente sulla riforma dei Parchi Nazionali. Ad oggi – aggiunge – la natura non è assolutamente tutelata, c’è troppa burocrazia e si assiste ad uno spopolamento delle zone rurali che possono costituire la risorsa principale dell’economia cilentana. Ci vuole una politica atta a promuovere le eccellenze agro-alimentari o che dia la possibilità ad una cooperativa di giovani di occuparsi di un’azienda, di un agriturismo o di una qualsiasi struttura ricettiva, costruita ovviamente in pieno rispetto con l’ambiente». È cosa ormai nota che il Parco da oltre un anno non ha un presidente effettivo e da qualche tempo nemmeno un presidente della Comunità, dopo le dimissioni di Radano. Su questo aspetto De Luca si sbilancia e lo fa con estrema sicurezza: «Senza un presidente, il Parco non va da nessuna parte e da risorsa diventa un serio problema. Con l’impegno della Regione, in pochi mesi, sarà revocata la nomina al Commissario Troiano per essere affidata ad una figura di rilievo che assumi il controllo della presidenza». Sul nome, però, non si sbilancia: «Saranno valutate varie ipotesi, ma di sicuro si opterà per un nome competente che svolgerà con professionalità il suo lavoro». In chiusura di intervento ha confermato l’impegno della Regione sul metano: «L’intero territorio sarà metanizzato. Tutti i comuni godranno delle potenzialità di tale gas».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home