Attualità

De Luca sul Cilento: «Piano per Viabilità, Sanità, metanizzazione e Parco»

Arturo Calabrese

16 Novembre 2015

È stata sottoscritta ieri, presso Palazzo Capano di Pollica, la Carta dei Valori della Dieta Mediterranea. Presenti numerosi sindaci del territorio, accorsi sia per firmare l’accordo sia per portare i numerosi problemi del Cilento all’attenzione del governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, presente anch’egli a Pollica.

POLLICA. Molti i temi spinosi trattati dal presidente De Luca, tra questi le questioni della sanità e della viabilità del Cilento e le problematiche dell’Ente Parco. «Non è possibile – ha spiegato – che un territorio così esteso abbia delle falle tanto importanti per quanto riguarda strade e ospedali. A cominciare dall’inizio del prossimo anno, prenderanno il via numerosi interventi che miglioreranno la disastrosa situazione ereditata dalla precedente Giunta Regionale. Lavori urgenti sulla viabilità del Cilento interno e soprattutto sulla Cilentana, a  costo di installare un ponte militare al fine di riaprirla per la prossima stagione turistica. Sulla sanità – continua – chi mi ha preceduto ha sciaguratamente chiuso un ospedale come quello di Agropoli, andando ad intasare e sovraccaricare gli altri della zona. Una questione che verrà risolta al più presto». L’intervento dell’ex sindaco di Salerno si concentra poi sulla gestione del Parco Nazionale del Cilento: «Si tratta di un Ente molto importante per l’intera Regione Campania, direi il più importante. Ed è per questo motivo che una delle priorità della nuova amministrazione da me guidata sarà quella di intervenire concretamente sulla riforma dei Parchi Nazionali. Ad oggi – aggiunge – la natura non è assolutamente tutelata, c’è troppa burocrazia e si assiste ad uno spopolamento delle zone rurali che possono costituire la risorsa principale dell’economia cilentana. Ci vuole una politica atta a promuovere le eccellenze agro-alimentari o che dia la possibilità ad una cooperativa di giovani di occuparsi di un’azienda, di un agriturismo o di una qualsiasi struttura ricettiva, costruita ovviamente in pieno rispetto con l’ambiente». È cosa ormai nota che il Parco da oltre un anno non ha un presidente effettivo e da qualche tempo nemmeno un presidente della Comunità, dopo le dimissioni di Radano. Su questo aspetto De Luca si sbilancia e lo fa con estrema sicurezza: «Senza un presidente, il Parco non va da nessuna parte e da risorsa diventa un serio problema. Con l’impegno della Regione, in pochi mesi, sarà revocata la nomina al Commissario Troiano per essere affidata ad una figura di rilievo che assumi il controllo della presidenza». Sul nome, però, non si sbilancia: «Saranno valutate varie ipotesi, ma di sicuro si opterà per un nome competente che svolgerà con professionalità il suo lavoro». In chiusura di intervento ha confermato l’impegno della Regione sul metano: «L’intero territorio sarà metanizzato. Tutti i comuni godranno delle potenzialità di tale gas».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roscigno viaggia veloce con la fibra ottica. Il sindaco Palmieri: «Un grande passo avanti»

Tanti i vantaggi della fibra ottica per i cittadini: dallo smart working, al gaming, ad una navigazione senza interruzioni.

Antonio Pagano

21/01/2025

Viabilità, Casal Velino a caccia di fondi

Comune partecipa all’avviso per la messa in sicurezza delle rete stradale in Campania. Ecco gli interventi in programma a Casal Velino

Antonio Pagano

21/01/2025

Agropoli: open day al Liceo “A. Gatto” per le giornate di orientamento

Nel corso dei tre appuntamenti si sono svolte iniziative specifiche rivolte agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie

Comunità del Parco, salta la prima elezione: il Pd cerca l’unità su Stefano Sansone

Per l’elezione del presidente della comunità del Parco è tutto rinviato alla prossima settimana

Chiara Esposito

20/01/2025

Eboli, politiche giovanili e un progetto di coinvolgimento sociale: il punto con Vito Maratea, consigliere comunale

Il consigliere comunale di maggioranza Vito Maratea, delegato alle Politiche Giovanili con incontri mirati e riunioni di progettualità sta portando avanti una serie di iniziative rivolte alla popolazione giovanile

Sapri, GolfoTrek: un incontro in memoria del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Un incontro che ha visto la presenza anche di Gerardo Spira, storico segretario comunale nel Comune di Pollica

Omicidio Nowak a Castellabate, il legale difensore di Kai Dausel: “Faremo ricorso”

"Faremo ricorso in cassazione presso il Tribunale del Riesame. Kai continua a dichiararsi innocente"

Eboli, le stufe non riscaldano le aule: monta la protesta dei genitori

Dal Comune rassicurano: "Le lezioni potranno riprendere regolarmente, eseguito intervento di manutenzione"

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Torna alla home