• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dalla Campania armi ai terroristi. Trovato il listino prezzi

Si indaga sui rapporti tra terroristi e clan dei casalesi.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Novembre 2015
Condividi
Polizia di Stato

Si indaga sui rapporti tra terroristi e clan dei casalesi.

Trovati i listini dei prezzi di kalashnikov, pistole e carri armati nella sede della Società Italiana Elicotteri di via Salaria a Roma, coinvolta nell’indagine della Procura Antimafia di Napoli sul traffico di armi e uomini dall’Italia verso la Somalia e l’arcipelago delle Seychelles con l’aiuto del clan dei Casalesi. Lo riferisce il quotidiano Il Mattino che precisa che a trovarli sono stati gli uomini del Gico della guardia di finanza di Venezia due giorni fa, durante una perquisizione ordinata dai pm della procura Antimafia.
E ora, l’inchiesta sugli intrecci tra camorra e terrorismo diventa interessante. Perché la Società romana con sede in Urbe Airport, specializzata nella fornitura di elicotteri nuovi e usati, non sarebbe abilitata all’acquisto di armi, ma solo alla vendita di pezzi di ricambio e servizi di manutenzione «on-site». Il suo amministratore unico, Andrea Pardi, sarebbe attualmente indagato dalla Dda partenopea assieme ad altre trenta persone.

Matassa difficile da dipanare: l’intreccio è pericoloso. Da un lato c’è il gruppo armato del boss Michele Zagaria, ancora in buoni rapporti con i Bidognetti di Casal di Principe e Parete. Dall’altra gli estremisti pronti a partire alla volta dello stato federale Somalo ed Etiope dove c’è il conflitto con il gruppo islamico. L’anima del progetto di reclutamento è, per la Dda, Omaar Kama, nipote di Alì Jama, l’ex presidente del Puntland accusato di aver contatti con una cellula vicina ad Al Qaeda. Al centro, c’è Napoli. E proprio dagli uffici della Procura Antimafia è stata ascoltata due anni fa, dalla polizia giudiziaria, la telefonata intercettata tra un uomo vicino al clan dei Casalesi, Francesco Chianese e Giancarlo Carpi, padovano, personaggio da un passato di estrema destra, inventore con altri della Legione Brenno. Da qui, l’inchiesta di oggi che arriva fino a Roma.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:casalesinapoliroma
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 6 novembre: Pesci, intuito al massimo e giornata ricca di emozioni. Incontri interessanti per gli amici Bilancia

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Basket – La Polisportiva Basket Agropoli espugna Solofra: 67-78 il finale

Torna alla vittoria la squadra di coach Di Concilio

“Una finestra sul mondo”: alla scoperta dell’anello di Capo Palinuro a Centola

Un viaggio per percorrere il sentiero ad anello che parte dal porto…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.