Attualità

UNISA: sempre più studenti scelgono l’Erasmus

Migliora il programma Erasmus per gli studenti dell'Università di Salerno. Ecco i dati.

Comunicato Stampa

13 Novembre 2015

Migliora il programma Erasmus per gli studenti dell’Università di Salerno. Ecco i dati.

Il programma Erasmus, che ogni anno consente ai giovani universitari di studiare o formarsi all’estero, fa segnare un importante dato per l’ateneo salernitano. Cresce il numero di studenti che richiedono di partecipare ad un programma di mobilità internazionale, e cresce anche il numero di borse disponibili per partecipare ai programmi Erasmus+.

In particolare, nell’anno accademico 2013/2014 sono stati 253 gli studenti universitari partiti da Salerno per percorsi di studio all’esterno, mentre nell’anno successivo 2014/2015 sono partiti in 360. La Mobilità per studio ha registrato, dunque, un aumento sostanziale degli studenti in uscita pari al 42,29%. A questo dato va aggiunto quello relativo agli studenti salernitani che hanno scelto l’Erasmus per attività di tirocinio sovvenzionato presso università straniere o aziende europee (Mobilità per traineeship): in questo caso, sono stati 37 gli studenti salernitani partiti nell’a.a. 2013/2014 sui 103 partiti nell’anno accademico successivo. Per la Mobilità per traineeship, risulta quindi triplicato il numero degli studenti in uscita per programmi di tirocinio all’estero, con un aumento percentuale del 178,37%. Aggregando i dati relativi ai due percorsi Erasmus+,Mobilità per studio e Mobilità per tirocinio, l’Università di Salerno dall’a.a. 2013/14 all’anno 2014/15 ha registrato un aumento degli studenti in uscita per Erasmus pari al 52,41%.

“Costantemente minacciato da continui rischi di tagli di budget a livello nazionale, il programma Erasmus riceve in realtà un surplus di attenzioni e fondi da parte dell’Ateneo salernitano – dichiara il Rettore Tommasetti. Il nostro Ateneo, grazie al supporto dell’Ufficio Erasmus e con il coordinamento del Delegato alla Mobilità internazionale, professore Epifanio Ajello, riesce a garantire, anno dopo anno, ad un numero maggiore di studenti un’esperienza di studio o tirocinio all’estero. Per i nostri studenti l’Erasmus non rappresenta più solo un sogno, ma un’opportunità concreta che si realizza, anche grazie alle scelte di natura economica dell’Ateneo. L’Università di Salerno, a partire dallo scorso anno, ha deciso di incrementare la borsa Erasmus per gli studenti in mobilità, portando il finanziamento complessivo da euro 430 ad euro 500 mensili e garantendo l’erogazione dell’importo agli studenti già al momento della partenza. La decisione offre agli studenti, e alle loro famiglie, un aiuto economico più consistente, riducendo il numero dei giovani costretti a rinunciare a tale importante esperienza per mancanza di adeguate risorse. Congiuntamente agli aspetti economici, grande cura è stata posta nelle relazioni e negli accordi con gli atenei esteri, per garantire il pieno riconoscimento, al rientro in Italia, degli esami sostenuti dai nostri studenti. I nostri studenti all’estero sono un capitale culturale inestimabile: sono il nostro “territorio” che si apre al confronto e allo scambio dei saperi e ne resta a sua volta permeato. Siamo convinti che le competenze e l’esperienza internazionale acquisite dagli erasmus siano preziosi valori aggiunti in grado di accrescere la loro competitività e occupabilità dei nostri giovani sui mercati del lavoro nazionale ed internazionale. A tal proposito mi piace ricordare una ricerca sviluppata dall’Ufficio Studi Bachelor, che segnala che nelle aziende italiane (campione di 150 realtà) il 78% dei capi del personale preferisce assumere un candidato con un’esperienza Erasmus nel curriculum”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Torna alla home