Attualità

UNISA: sempre più studenti scelgono l’Erasmus

Migliora il programma Erasmus per gli studenti dell'Università di Salerno. Ecco i dati.

Comunicato Stampa

13 Novembre 2015

Migliora il programma Erasmus per gli studenti dell’Università di Salerno. Ecco i dati.

Il programma Erasmus, che ogni anno consente ai giovani universitari di studiare o formarsi all’estero, fa segnare un importante dato per l’ateneo salernitano. Cresce il numero di studenti che richiedono di partecipare ad un programma di mobilità internazionale, e cresce anche il numero di borse disponibili per partecipare ai programmi Erasmus+.

InfoCilento - Canale 79

In particolare, nell’anno accademico 2013/2014 sono stati 253 gli studenti universitari partiti da Salerno per percorsi di studio all’esterno, mentre nell’anno successivo 2014/2015 sono partiti in 360. La Mobilità per studio ha registrato, dunque, un aumento sostanziale degli studenti in uscita pari al 42,29%. A questo dato va aggiunto quello relativo agli studenti salernitani che hanno scelto l’Erasmus per attività di tirocinio sovvenzionato presso università straniere o aziende europee (Mobilità per traineeship): in questo caso, sono stati 37 gli studenti salernitani partiti nell’a.a. 2013/2014 sui 103 partiti nell’anno accademico successivo. Per la Mobilità per traineeship, risulta quindi triplicato il numero degli studenti in uscita per programmi di tirocinio all’estero, con un aumento percentuale del 178,37%. Aggregando i dati relativi ai due percorsi Erasmus+,Mobilità per studio e Mobilità per tirocinio, l’Università di Salerno dall’a.a. 2013/14 all’anno 2014/15 ha registrato un aumento degli studenti in uscita per Erasmus pari al 52,41%.

“Costantemente minacciato da continui rischi di tagli di budget a livello nazionale, il programma Erasmus riceve in realtà un surplus di attenzioni e fondi da parte dell’Ateneo salernitano – dichiara il Rettore Tommasetti. Il nostro Ateneo, grazie al supporto dell’Ufficio Erasmus e con il coordinamento del Delegato alla Mobilità internazionale, professore Epifanio Ajello, riesce a garantire, anno dopo anno, ad un numero maggiore di studenti un’esperienza di studio o tirocinio all’estero. Per i nostri studenti l’Erasmus non rappresenta più solo un sogno, ma un’opportunità concreta che si realizza, anche grazie alle scelte di natura economica dell’Ateneo. L’Università di Salerno, a partire dallo scorso anno, ha deciso di incrementare la borsa Erasmus per gli studenti in mobilità, portando il finanziamento complessivo da euro 430 ad euro 500 mensili e garantendo l’erogazione dell’importo agli studenti già al momento della partenza. La decisione offre agli studenti, e alle loro famiglie, un aiuto economico più consistente, riducendo il numero dei giovani costretti a rinunciare a tale importante esperienza per mancanza di adeguate risorse. Congiuntamente agli aspetti economici, grande cura è stata posta nelle relazioni e negli accordi con gli atenei esteri, per garantire il pieno riconoscimento, al rientro in Italia, degli esami sostenuti dai nostri studenti. I nostri studenti all’estero sono un capitale culturale inestimabile: sono il nostro “territorio” che si apre al confronto e allo scambio dei saperi e ne resta a sua volta permeato. Siamo convinti che le competenze e l’esperienza internazionale acquisite dagli erasmus siano preziosi valori aggiunti in grado di accrescere la loro competitività e occupabilità dei nostri giovani sui mercati del lavoro nazionale ed internazionale. A tal proposito mi piace ricordare una ricerca sviluppata dall’Ufficio Studi Bachelor, che segnala che nelle aziende italiane (campione di 150 realtà) il 78% dei capi del personale preferisce assumere un candidato con un’esperienza Erasmus nel curriculum”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home