Attualità

Non c’è pace per il museo del Grand Tour,

Nuove polemiche per il Museo del Grand Tour di Paestum. Ad alzare la voce il comitato 15 giugno.

Emilio Malandrino

13 Novembre 2015

Nuove polemiche per il Museo del Grand Tour di Paestum. Ad alzare la voce il comitato 15 giugno.

CAPACCIO. E’ senza pace il museo di “Paestum nei percorsi del Grand Tour”. Dopo il provvedimento di sfratto da parte dell’ordine dei frati minori dalla sua attuale sede, sorgono problemi anche per l’occupazione di palazzo Bellelli, individuato come nuova location dall’amministrazione comunale. L’associazione Agorà dei Liberi che attualmente occupa i locali, infatti, non sembra disposta a trasferirsi altrove e continua a rivendicare l’edificio per lo svolgimento delle proprie attività sociali e culturali. Nelle ultime ore anche l’associazione 15 giugno ha manifestato il proprio sostegno all’associazione.

“L’Associazione Agorà dei liberi di Capaccio-Paestum – spiega il presidente Antonio De Rosa – è una ONLUS indipendente, aconfessionale e apartitica, formata da oltre cinquecento soci che, da circa quindici anni, a titolo gratuito, promuove la divulgazione del patrimonio storico e artistico della nostra città e la valorizzazione del suo territorio. Di contro, la Fondazione Vico (presieduta dal Prof. Vincenzo Pepe, con sede nella lontana Vatolla) è una ONLUS che gestisce il cosiddetto Museo del Grand Tour che, tra l’altro, ha una previsione di pagamento da parte dei potenziali visitatori”.
“Appare singolare, poi, – prosegue la nota – che la Fondazione presieduta dal Prof. Vincenzo Pepe da Vatolla abbia un rapporto di vicinanza talmente stretto con l’Amministrazione guidata dal sindaco Voza da avere un’esplosione mirabolante, quanto ingiustificata, di visibilità e onnipresenza, quasi che in questo Comune non si abbiano soggetti e/o organismi in grado di produrre esperienze ed espressioni culturali”.
“I 500 soci dell’Associazione Agorà – domanda De Rosa – sono forse figli di un dio minore?”

Per il Comitato, quindi, la decisione di trasferire il museo nei locali occupati dall’associazione rappresenta una mortificazione all’identità del comune.
“Non v’è dubbio – spiega De Rosa – che il cosiddetto Museo Grand Tour debba avere una sede idonea, come del resto tutte le altre associazioni del nostro comune. Se non fosse possibile reperirne una a Capaccio capoluogo, suggeriamo di impegnarsi per mettere a disposizione della Fondazione locali, magari situati a ridosso della cinta muraria di Paestum, in una location naturale e confacente alle iniziative e ai temi che essa persegue, con oneri finanziari probabilmente inferiori per il Comune”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home