Attualità

La proposta: nel Cilento “l’alta velocità della medicina mediterranea”

Ruocco (segretario del Pd di Vallo della Lucania) plaude alla proposta del sindaco di Pollica Pisani di portare avanti le idee di Expo nel Parco del Cilento e lancia l'idea "dell'alta velocità della medicina mediterranea”

Ernesto Rocco

10 Novembre 2015

Ruocco (segretario del Pd di Vallo della Lucania) plaude alla proposta del sindaco di Pollica Pisani di portare avanti le idee di Expo nel Parco del Cilento e lancia l’idea “dell’alta velocità della medicina mediterranea”

VALLO DELLA LUCANIA. Un plauso all’idea del sindaco di Pollica Stefano Pisani di proseguire nel Parco del Cilento i programmi dell’Expo (leggi qui), arriva da Riccardo Ruocco. Il segretario del Pd di Vallo della Lucania non esita a definirsi entusiasta, ma non sorpreso” dell’iniziativa “che un amministratore capace e fattivo come Stefano Pisani condivida l’idea di considerare Expo come punto di partenza e non di arrivo per il nostro Cilento”.

“L’esposizione universale di Expo – ha aggiunto Ruocco – ha amplificato l’interesse e l’attenzione del mondo intero sul Cilento e sulla dieta mediterranea e chi ha avuto la possibilità di visitare l’esposizione di Rho ha avuto conferme tangibili in tal senso. Trovo molto interessante, dunque, la proposta del Sindaco di Pollica di un Parco Nazionale della dieta mediterranea”.

Quindi, facendo eco a quanto detto dal primo cittadino di Pollica, Ruocco lancia l’idea di puntare non solo sulla promozione di uno stile di vita mediterraneo a livello mondiale con il binomio cibo-ambiente, “ma, anche, della concreta possibilità di dare risposte nel campo dell’educazione alimentare e nel campo degli studi scientifici per la prevenzione di patologie importanti come la colesterolemia, le malattie cardiovascolari oppure nel miglioramento delle riabilitazioni post operatorie al cuore”.
“Costruire questi processi – spiega il segretario vallese del Partito Democratico – significherebbe immaginare nel nostro territorio e all’interno di strutture già esistenti a Vallo, Agropoli, Sapri e Capaccio/Roccadaspide l’alta velocità della medicina mediterranea con la nascita di una rete di centri altamente specialistici a livello internazionale collegata a percorsi di studio accademici di primo ordine nel ruolo di scuole-laboratori”.

“Sono certo – conclude – che il governatore De Luca dopo l’interesse mostrato nei confronti del progetto Parkway e dell’Oasi Alento, dopo aver annunciato investimenti importanti sui trasporti e sul ritorno del metrò del mare coglierà l’importanza di sperimentare nel nostro territorio un modello di sviluppo ispirato allo stile di vita mediterraneo e alla sostenibilità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home