Attualità

Cilento e Vallo di Diano, torna l’obbligo di catene. Ecco dove

A partire dal 15 novembre 2015 torna l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Redazione Infocilento

9 Novembre 2015

Obbligo di Catene

A partire dal 15 novembre 2015 torna l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Nel dettaglio, l’obbligo riguarda le seguenti strade:

– la strada statale 87 “Sannitica”: dallo svincolo Zona Industriale – Torrecuso (km 78,600) fino al Confine Regionale (km 105,840), in provincia di Benevento;

– la strada statale 212 “della Val Fortore”: dallo svincolo con la strada provinciale 51 (km 25,120) fino al Confine Regionale (km 49,670), in provincia di Benevento;

– la strada statale 90/bis “delle Puglie”: dal bivio Sant’Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento;

– la strada statale 90 “delle Puglie”: dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino all’intersezione con la strada statale 90/bis (km 37,500), in provincia di Benevento;

– la strada statale 303 “del Formicoso”: dall’intersezione con via Melfi (bivio per Fontanarosa) (km 2,550) fino all’intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino;

– la strada statale 425 “di Sant’Angelo dei Lombardi”: dall’intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all’intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,510), in provincia di Avellino;

– la strada statale 400 “di Castelvetere”: dall’intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all’intersezione con la ex strada statale 7 (km 35,400), in provincia di Avellino;

– la strada statale 7 “Appia”: dallo svincolo per Chiusano – San Domenico (km 314,700) fino allo svincolo di Lioni (km 346,800) e dalla intersezione con la ex statale 7 e con la ex statale 91 (km 378,800) fino al Confine Regionale (km 389,800), in provincia di Avellino;

– la strada statale 691 “Fondo Valle del Sele”: dallo svincolo Zona Industriale Calabritto (km 13,350) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/C nel territorio comunale di Lioni (km 31,200), in provincia di Avellino;

– la strada statale 166 “degli Alburni”: da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all’intersezione con via Tempa – San Pietro al Tanagro, in provincia di Salerno;

– il Raccordo Autostradale 9 “di Benevento”: dall’altezza del casello autostradale di Benevento (A16) fino allo svincolo di Benevento est (km 12,500);

– la strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro”: dall’impianto carburanti (km 64,000) fino alla rotatoria (km 74,400), in provincia di Avellino;

– la strada statale 19 “delle Calabrie”: dall’intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all’intersezione con Contrada Pedicara (km 40,250) e dall’intersezione con Contrada Fonti (km 78,170) fino al Confine Regionale (km 102,170), in provincia di Salerno.

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio e riguarda tutti i veicoli a motore, ad esclusione di ciclomotori e motocicli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Torna alla home