Attualità

Unisa: contributi per 40 studenti da parte della Fondazone Intesa Sanpaolo

Contributi per 40 studenti dell'ateneo di Fisciano. Arrivano dalla Fondazione Intesa Sanpaolo.

Ernesto Rocco

6 Novembre 2015

Contributi per 40 studenti dell’ateneo di Fisciano. Arrivano dalla Fondazione Intesa Sanpaolo.

SALERNO. Si è tenuta stamattina la conferenza stampa di presentazione del bando per l’assegnazione di 40 contributi da parte di Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus a favore di studenti dell’Università degli Studi di Salerno, iscritti a corsi di laurea e a corsi di laurea magistrale, che si trovino in condizioni di svantaggio fisico, psichico, sociale o familiare o in difficoltà economica. All’incontro erano presenti il Magnifico Rettore, professore Aurelio Tommasetti, il Presidente della Fondazione, dottore Pietro De Sarlo e il consigliere della Fondazione Aniello Auricchio.

“L’Università di Salerno è la prima con la quale la Fondazione Intesa San Paolo ripropone l’iniziativa delle borse di studio. – ha dichiarato il Rettore Tommasetti – Questo testimonia che l’idea partita lo scorso anno ha colto nel segno, interessando gli studenti. E oggi inizia ad avere una sua storia. La nostra Università ha un duplice obiettivo: da un lato affermare con forza il concetto del merito; in questa direzione va la restituzione delle tasse agli studenti in regola con gli esami. Dall’altro è necessario tutelare i più svantaggiati, coloro che sono in difficoltà, di qualsiasi tipo. Bisogna creare le condizioni per mettere tutti gli studenti sullo stesso piano. Ecco perché mi piace la politica messa in campo dalla fondazione Intesa San Paolo”.

“Fondazione Intesa San Paolo ritiene che le condizioni economiche di svantaggio siano un ostacolo tale da precludere spesso il coronamento di un sogno. – ha aggiunto il Presidente De Sarlo – Torniamo a Salerno perché abbiamo avuto un’ottima accoglienza, abbiamo trovato un ambiente fertile per la nostra iniziativa, una risposta entusiasta da parte dell’istituzione e degli studenti. Ci rendiamo conto di essere una goccia in un oceano ma siamo comunque soddisfatti di aver aumentato il budget totale disponibile (650 mila euro per tutta Italia, che alla fine arriverà a toccare gli 800 mila euro) per venire incontro a studenti e famiglie con difficoltà economiche. Sono 13 le università interessate, di cui ben sei si trovano nel meridione. Con tre di questi Atenei, Salerno appunto tra queste, si riallaccia da subito il discorso iniziato lo scorso anno”.

Le singole borse di studio avranno un importo variabile, in relazione ai disagi riscontrati, tra € 1.500 ed € 3.000. L’ammontare complessivo dell’ intervento da parte della Fondazione per gli studenti dell’Università di Salerno è di ottantamila euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Torna alla home