Attualità

Cilento: il sindaco blocca il restauro di due antichi ponti: “Era una mostruosità”

"Si stava commettendo una mostruosità". Con questa motivazione il sindaco ha bloccato le opere di restyling di due antichi ponti. Accade nel Cilento.

Katiuscia Stio

6 Novembre 2015

“Si stava commettendo una mostruosità”. Con questa motivazione il sindaco ha bloccato le opere di restyling di due antichi ponti. Accade nel Cilento.

LAURINO. Bloccati i lavori di manutenzione ordinaria sui ponti in località Gorgonero. A dare l’alt il sindaco Romano Gregorio: «Si stava commettendo una mostruosità ai danni del patrimonio storico-architettonico rurale e culturale del nostro territorio». Il restauro, che stava avvenendo tramite un finanziamento e progetto dell’Ente Parco, riguardava due ponti in pietra siti il località Gorgonero di Laurino, il più importante che porta alla grotta Cappella di S. Elena (eretto nel 1271) e che costeggia la famosa e intrigante “Grava di Vesalo” e il più piccolo sul “Vaddone” che scende dalle campagne della località Patri. A copertura delle spalliere si stava utilizzando dei basoli massicci, troppo levigati, color cemento e addirittura troppo larghi rispetto ai muri, tanto da essere un colpo all’occhio, e che nulla hanno a che fare con il contesto rustico e naturale di Gorgonero. Il primo cittadino resosi conto della mostruosità che stava prendendo corpo ha immediatamente contattato il direttore dei lavori della ditta invitandolo a ripristinare “semplicemente” l’antico ponte senza danneggiarne la natura. La cosa non è nemmeno sfuggita alle varie associazioni ambientaliste e culturali del luogo. Pesante e senza mezzi termini è la posizione di Gole Nord Calore Piaggine, associazione ambientalista che così commenta: «Si stava commettendo l’ennesimo scempio ad opera dell’Ente Parco del Cilento a danno uno dei sentieri più suggestivo ed affascinante di tutto il Cilento Interno: il sentiero dell’acqua che porta alla grotta di S. Elena. Lavori di falso restauro e vero spreco di denaro pubblico, i blocchi di pietra rappresentano solo la soluzione per lievitare la spesa, utili solo ad inquinare la bellezza dei due ponti, non per aggiungere valore quindi ma bensì per “stuprarli ” in modo subdolo e vigliacco con l’unico scopo di relegarli a manufatti di basso profilo storico-architettonico rurale. Finalità indegna per un Ente Parco Nazionale e soprattutto irrispettosa della Storia Contadina dei nostri Paesini senza i quali oggi il Parco non avrebbe ragione di esistere e soprattutto non sarebbe neanche nato visto che il territorio a maggior tutela interessa proprio il Cilento Interno. Se per Voi così si amministra un Parco trovatevi altri luoghi e lasciateci i Nostri Tesori che con tanta capacità, sudore della fronte e passione ci hanno tramandato i Nostri Avi. In una sola parola: jatevenn»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home