Attualità

L’Autovelox di Agropoli è regolare, ecco perché. Il comune chiude il caso

“L'autovelox è regolare e i verbali sono validi. Inoltre da quando è stato installato, la velocità dei veicoli in transito tra Agropoli Nord e Sud è diminuita”.

Ernesto Rocco

4 Novembre 2015

Municipio Agropoli

“L’autovelox è regolare e i verbali sono validi. Inoltre da quando è stato installato, la velocità dei veicoli in transito tra Agropoli Nord e Sud è diminuita”.

Sono questi, in sintesi, i dati diffusi da palazzo di città per ripristinare la verità sulla vicenda dell’apparecchio per il controllo elettronico della velocità posizionato sulla Sp430.

Da quando è stato installato, l’autovelox ha innescato malumori e polemiche, molte delle quali giudicate soltanto strumentali. L’ultimo in ordine di tempo ad alzare la voce è stato Giovanni Basile, a capo dell’associazione Camelot. Attraverso il proprio blog, infatti, l’avvocato agropolese ha evidenziato che l’apparecchio posizionato tra i due svincoli della Cilentana non sarebbe omologato per il controllo bidirezionale della velocità. Ciò determinerebbe la nullità delle multe e la possibilità per gli utenti di presentare addirittura una denuncia per violazione della privacy in quanto lo strumento non sarebbe dotato di un sistema per l’oscuramento dei volti. “Niente di più falso”, tuonano però da palazzo di città. Nell’ottobre del 2014, infatti, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha omologato l’apparecchio (il T-EXSPEED 2.0) per il controllo bidirezionale, superando i limiti imposti da una precedente omologazione (la stessa richiamata dall’avvocato Basile e risalente all’ottobre 2011). Pertanto, evidenziano dal comune di Agropoli, “Non si configurano irregolarità, in quanto l’apparecchio prodotto dalla società Kria ha ottenuto l’ok del Ministero per le riprese in entrambe le direzioni di marcia essendo dotato di un sistema di oscuramento del lunotto anteriore per le immagini scattate frontalmente”. La precisazione è importante per evidenziare anche che non si configurerebbero neanche ipotesi di violazioni della privacy.

Ma dal comune puntano a chiudere ogni polemica sull’autovelox tornando anche sulla questione dei rilievi dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. “Il comando di Polizia Municipale ha inviato le proprie controdeduzioni – spiegano – e non crediamo che vi siano irregolarità nell’affidamento in gestione dello strumento alla Gives”. Inoltre, puntualizzano, “La società che gestisce l’apparecchio si è occupata soltanto della fornitura, sono i vigili urbani ad effettuare le contravvenzioni. In ogni caso – precisano – le questioni amministrative non attengono le multe che sono tutte valide e vanno pagate”.

Infine una ulteriore precisazione arriva sui ricorsi fin ora effettuati: “Nessuno è stato accolto in seguito ad audizione dal Prefetto né dinanzi al Giudice di Pace, ma si sono soltanto registrati degli accoglimenti per decorrenza dei termini, essendo l’ufficio della Prefettura impossibilitato ad esaminare tutti i ricorsi effettuati”.

Con queste ulteriori spiegazioni il comune di Agropoli spera di aver definitivamente chiuso la vicenda autovelox uno strumento che “da quando è stato posizionato ha fatto registrare un notevole calo della velocità tenuta dagli utenti in un tratto di strada pericoloso, più volte teatro di incidenti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home