Attualità

L’iniziativa di un cilentano: un gioco per avvicinare i giovani alla storia

Un gioco per sistemi mobili per avvicinare i giovani alla storia e a fargli conoscere il patrimonio culturale italiano. L'idea è di un cilentano.

Paola Desiderio

3 Novembre 2015

Maurizio Amoroso

Un gioco per sistemi mobili per avvicinare i giovani alla storia e a fargli conoscere il patrimonio culturale italiano. L’idea è di un cilentano.

Quando la tecnologia incontra lo storia può succedere che i giovani imparino giocando. Chi l’ha detto che i giochi on line allontanano i ragazzi dallo studio e dalla conoscenza? Maurizio Amoroso ha creato un gioco che fa esattamente il contrario: avvicina le nuove generazioni all’immenso patrimonio storico medievale dell’Italia. Quarantuno anni, originario di Ogliastro Cilento, Amoroso è l’inventore di “Prosperity – Italy 1434”, un gioco disponibile negli store per Android su Google Play e per iOS su iTunes, che è già tra i primi 200 nel mondo.
«La scelta del contesto storico non è casuale. – spiega Amoroso – Il mondo invidia quello che eravamo, quello che siamo stati negli anni. Eravamo il centro del mondo di allora, intorno a noi c’era il buio, l’oscurità. Per questo ho deciso di puntare tutto su quello. Oggi ogni angolo dell’Italia trasuda di storia, pensare di non farla conoscere agli altri è da pazzi».
“Prosperity – Italy 1434” è un gioco di strategia on line, che avvicina gli utenti alla storia dell’Italia nel periodo medievale. I contenuti, nella quasi totalità, sono reali, basati su fatti storici documentati, la mappa di gioco che rappresenta il centro Italia com’era nel 1434 è stata realizzata con 49 tavole A4 tutte disegnate e colorate a mano. Sulla mappa è stato realizzato il sistema economico del Medioevo, riprodotto fedelmente, così come l’aspettativa di vita dei personaggi, basata su quelli che si riteneva fossero i parametri del tempo
Maurizio Amoroso, che oggi vive e lavora a Firenze, dopo aver lavorato quindici anni nel settore informatico, con questo gioco ha realizzato un sogno, realizzando un videogioco storico per cellulari, assieme ad una squadra composta da grafici e programmatori, ma anche da esperti di storia e archeologia medievale.
«Ricostruire realtà virtuali che siano verosimili in modo soddisfacente è un compito arduo ma non impossibile. – spiega ancora Amoroso – Attingendo al reale mondo toscano, in cui, più che altrove, il contemporaneo è figlio della storia, “Prosperity – Italy 1434” riesce a mettere a servizio dell’immaginazione il mondo a tre dimensioni.
Il gioco è stato arricchito di contenuti speciali e collegamenti ipertestuali che consentono l’approfondimento su realtà che appartengono all’Italia ma che non tutti conoscono, coinvolgendo anche l’artigianato vero della buona tradizione toscana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home