Attualità

De Luca: così rilancio i trasporti in Campania

Dal disastro al rilancio. Ecco il piano del governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, per i trasporti sul territorio.

Ernesto Rocco

29 Ottobre 2015

Dal disastro al rilancio. Ecco il piano del governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, per i trasporti sul territorio.

“Il trasporto pubblico in Campania è in una situazione di disastro totale: abbiamo un debito di 500 milioni per EAV, una qualità dei mezzi da terzo mondo, 2700 contenzioni in corso e 180 autobus operativi su 380 necessari per un trasporto quantomeno decente.”

Così il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca nel corso della conferenza stampa tenutasi questa mattina a Palazzo Santa Lucia dal titolo “Trasporti: dal disastro al rilancio”.

“Comincia dunque il nostro programma di rilancio, a partire da un investimento di quasi 600 milioni di euro per l’acquisto di 40 autobus e 34 treni per Ferrovie dello Stato e Circumvesuviana. Allo stesso tempo, procederemo al risanamento delle aziende come l’EAV: stiamo facendo uno sforzo enorme per garantire un servizio efficiente ai cittadini e salvare il posto di lavoro a tutti i dipendenti, e sarà necessario qualche sacrificio da parte di tutti.

I nuovi pullman sono già stati ordinati e arriveranno in estate: questo è importante non solo perchè avremo mezzi nuovi ma anche per dare respiro alle imprese campane. Uno dei danni degli anni passati infatti, oltre alla carenza del servizio, è stato anche quello di sottrarre lavoro alle aziende campane che costruiscono mezzi di trasporto.

Il mio obiettivo strategico è di completare la rete metropolitana su ferro della Regione Campania, i collegamenti tra i capoluoghi e gli interventi su alcune reti (Salerno-Avellino-Benevento), rilanciare il Metrò del Mare dalla prossima primavera, riaprire la Funivia del Faito e la Funicolare di Montevergine, riprendere da subito alcuni cantieri e aprirne altri quattro: Secondigliano-Piscinola, Secondigliano-Garibaldi, Aversa Nord e la chiusura dell’anello della Circumvesuviana.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home