Attualità

Diano, I “luoghi della memoria” della comunità in un calendario

I "luoghi della memoria" della comunità locale in un calendario, ecco l'iniziativa.

Redazione Infocilento

28 Ottobre 2015

I “luoghi della memoria” della comunità locale in un calendario, ecco l’iniziativa.

Sarà presentato venerdì 30 Ottobre, alle ore 10:30 presso la sala “Officina Cultura” di Palazzo Marone, il Calendario 2016 di Monte San Giacomo. Dopo il successo dello scorso anno torna dunque con la sua 2^ Edizione l’iniziativa nata da una idea del direttore della Biblioteca Comunale “Gherardo Marone” Angelo Sica, e realizzata in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche “Radici” di Montesano sulla Marcellana e con il Patrocinio del Comune di Monte San Giacomo. Quest’anno il calendario presenta nel testo alcune poesie tratte da “La mia montagna brulla” di Maria Totaro Pepe e si avvale della traduzione di testimonianze opera del prof. Sabato Racioppi.
L’argomento scelto è quello de “I luoghi della memoria”. Come il calendario racconta nelle sue dodici pagine, in ogni paese, e quindi anche a Monte San Giacomo, vi sono alcuni luoghi che per un avvenimento, una tradizione o un ricordo connessi ad una o più persone, sono legati nel bene o nel male alla memoria di chi in quei posti è nato e vissuto. E tutto ciò benché, nel tempo, questi luoghi abbiano o meno subito delle modifiche dal punto di vista architettonico e strutturale.
“I luoghi della memoria”, naturalmente, nel tempo assumono un alone di leggenda, e nella trasmissione orale, da padri a figli, rappresentano le radici del nostro popolo, un punto fermo da cui partire per cercare, specie per i giovani, un approdo socio-culturale sicuro. L’uso, poi, del vernacolo, riportato in alcuni brani, arricchisce la trattazione e dà al testo una coloritura e una sfumatura che l’italiano non potrebbe dare.
In sequenza gli argomenti trattati sono: La fontana, A vutata ry ggiabbylamey, La rupe ri’ munaccièdd, La via crucis, U vicinanzy, La fontana Silvana, U palummièddy, Gli scarrony, Le edicole, La piazza, La grotta della Difesa, Palazzo Marone. Sono affidati così alla memoria luoghi, rumori, visi, gesti e parole di chi abitava nel vicinato (u vicinanzy) e che viveva gli avvenimenti dei vicini come propri: sia quelli belli, come il matrimonio, sia quelli brutti, come la morte. Oppure sono ricordate persone come “Zi Uggenia a cardalana” che lavorava al suo scardasso da mattina sera e commentava coi passanti tutti i fatti del paese. Questi e altri episodi, più o meno noti, sono descritti nelle dodici pagine, dedicate agli abitanti residenti a Monte San Giacomo ma soprattutto agli emigrati, che questi fatti hanno vissuto in prima persona o che ne hanno sentito parlare.
Alla presentazione di Venerdì 30 Ottobre prenderanno parte, tra gli altri, il sindaco di Monte San Giacomo Raffaele Accetta, il direttore della Biblioteca Comunale “Gherardo Marone” Angelo Sica e gli alunni delle scuole primarie e medie di Monte San Giacomo. La realizzazione del Calendario è stata resa possibile grazie al contributo della Impresa Edile Caputo, di Costruzioni Caruso SNC, di Infravie e di S. C. Costruzioni Cardillo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home