Attualità

Riduzione del personale delle Soprintendenze, ecco la controproposta dei sindacati

Riduzione del personale della Soprintendenza, ecco la controproposta dei sindacati

Ernesto Rocco

22 Ottobre 2015

Certosa di Padula

Riduzione del personale della Soprintendenza, ecco la controproposta dei sindacati

Il Decreto Ministeriale che riduce drasticamente il personale della Soprintendenza BEAP di Salerno e Avellino ha creato fibrillazioni tra i lavoratori e non solo. La paventata attuazione di un simile progetto comporterebbe immediatamente l’impossibilità di garantire le indispensabili funzioni di tutela e di valorizzazione del grande patrimonio culturale presente sul territorio. Sulla questione
si registra l’intervento di Michele Faiella, dirigente della Cisl Fp Beni Culturali di Salerno.
“Creare da subito una sede periferica a Salerno del Polo Museale della Campania – sintetizza Faiella – considerato che lo stesso Ufficio periferico già gestisce in provincia sedi importanti come la Certosa
di Padula e i musei archeologici di Eboli e Sarno. In città, infatti, sia il Complesso Monumentale di San Pietro a Corte (sito attenzionato dall’UNESCO in attesa di diventare patrimonio dell’umanità, ndr) che il Museo Virtuale della Scuola Medica Salenitana potrebbero passare, senza grossi problemi, sotto la guida del Polo con l’utilizzo del personale della Beap in esubero: addetti alla vigilanza, funzionari storici dell’arte, alle tecnologie e amministrativi. Per quanto riguarda invece l’individuazione della sede degli uffici a Salerno, oltre alla disponibilità dei locali di Palazzo Ruggi e d’Avossa già in uso alla Soprintendenza Beap, si potrebbe immaginare, una volta
verificato con il comune, anche di avere qualche altra stanza a Palazzo Fruscione, visto che già esiste un protocollo per la fruizione dei locali terranei in funzione dell’apertura di San Pietro a Corte”.
Una proposta quella di Faiella in linea con i dettati della Riforma Ministeriale: Tutela alle Soprintendenze e Valorizzazione ai Poli Museali, che sarà meglio esplicitata nella prossima riunione che si terrà presso l’Archivio di Stato di Salerno il 20 novembre 2015 con Cgil, Cisl, Uil e Unsa. All’incontro sono stati invitati anche i rispettivi coordinatori nazionali di settore: Claudio Meloni (Cgil), Daniela Volpato (Cisl), Enzo Feliciani (Uil) e Giuseppe Urbino (Unsa).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home