Attualità

La Fondazione Alario ad EXPO “ripensa il territorio”

“Il territorio ripensato e i nuovi patrimoni”: questo il tema del convegno - promosso dalla Diotima Society, in collaborazione con la Fondazione Alario

Vince Esposito

21 Ottobre 2015

“Il territorio ripensato e i nuovi patrimoni”: questo il tema del convegno – promosso dalla Diotima Society, in collaborazione con la Fondazione Alario – che si terrà oggi, 21 ottobre, all’EXPO di Milano, presso il padiglione KIP.


Una giornata dedicata alla presentazione di due nuovi “Quaderni di Diotima” – editi dalla Fondazione – con una serie di incontri che vedranno incrociarsi visioni diverse sul tema della biodiversità, il cui ruolo chiave è sottolineato dall’”applicazione del concetto di territorio generativo al Cilento, terra di Elea”, ripensata e presentata come “Experimental Lab for Ecosystemic Advancement” da Marcello D’Aiuto, Presidente della Fondazione Alario.
“Ripensare i territori come sistemi aperti, stelle polari con relazioni multiple ed estese, non ambiti delimitati da confini – spiega Paolo Zanenga, Presidente della Diotima Society – rappresenta il modello da seguire per innescare per una rivoluzione spaziale, antropica, tecnologica, sociale, economica molto più profonda e radicale di quella aperta dai viaggi oceanici, dal sistema copernicano o dalle successive rivoluzioni industriali”.
“La grande metafora di questa rivoluzione – continua Zanenga – è il passaggio dal modello della macchina al modello del vivente, in cui la diversità, la molteplicità di fattori ricombinabili è la condizione della vita. Studiare la biodiversità non è importante solo per trarne risorse ancora sconosciute, ma per comprendere gli equilibri dinamici”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta, aggredisce il capotreno: giovane fermato dagli uomini della Guardia Costiera

Ad evitare il peggio sono stati alcuni uomini della Capitaneria di Porto di Palinuro presenti a bordo

Agropoli, lavori a San Francesco: «Ecco cosa prevede il progetto» | VIDEO

I proprietari dell'area chiariscono il progetto previsto per mitigare il rischio frane a San Francesco

Ernesto Rocco

26/03/2025

Il Cavatiello di Palomonte è tra i prodotti agroalimentari tradizionali della Campania

A stabilire l’ingresso del cavatiello di Palomonte nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, il decreto ministeriale 110765 del 11.03.2025 a firma del Ministro dell’Agricoltura

Torraca: una panchina azzurra per la sindrome di Sjögren

Un Segno di Speranza per la Sindrome di Sjögren

Sacerdote 86enne bloccato in casa: appello disperato da Eboli. Interviene il Comune

Padre Michele Vassallo chiedeva aiuto per sottoporsi alle cure mediche. Comune garantirà l’intervento dell’ambulanza

Ernesto Rocco

26/03/2025

Ponte sul Tanagro: Codacons chiede chiarezza sui lavori sospesi

Richiesta di intervento al Difensore Civico Regionale e diffida alle autorità competenti

Battipaglia, rifiuti abbandonati in strada: incivili scoperti grazie alla videosorveglianza | VIDEO

Grazie alle telecamere è stato possibile individuare i responsabili e applicare le sanzioni previste dal regolamento

Eboli, questione sicurezza: attenzionato il pronto soccorso. Insorge il sindacato

L'allarme della Uil: «necessario attivarsi per una seconda guardia giurata armata»

Il Senatore Gianluca Cantalamessa in visita nel Vallo di Diano

L'incontro è in programma per venerdì 28 marzo alle ore 18:00

Museo del suolo di Pertosa: studiosi e innovatori da tutto il mondo per immergersi nel cuore della terra

La Spring School si inserisce in un progetto più ampio di rigenerazione culturale e sociale "Il Borgo dei Mulini", promosso dal Comune di Sessa Cilento

Castellabate: attivato punto di facilitazione digitale, ecco di cosa si tratta

Tale iniziativa, accessibile per tutti presso l’Ufficio Turistico del Comune di Castellabate in Piazza Lucia, mira a fornire un concreto aiuto ai cittadini, permettendogli di familiarizzare con i servizi digitali della pubblica amministrazione

“Clip Generazione Attiva”: i giovani protagonisti del cambiamento ad Eboli

Durante gli incontri, gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e di esprimere le proprie problematiche, le proprie idee e le loro proposte attraverso specifici questionari

Torna alla home