Attualità

Cento comuni salernitani verso il dissesto. E’ allarme

I fondi europei si rivelano un'arma a doppio taglio. Circa cento comuni del salernitano rischiano il dissesto.

Ernesto Rocco

21 Ottobre 2015

Cantiere

I fondi europei si rivelano un’arma a doppio taglio. Circa cento comuni del salernitano rischiano il dissesto.

Cento comuni del salernitano rischiano il dissesto. L’allarme è lanciato dalla Feneal Uil di Salerno che tramite il segretario generale, Patrizia Spinelli, si propone al fianco dei comuni della campani che hanno avviato progetti finanziati dall’Unione Europea dal valore inferiore ai 5 milioni di euro.

I comuni, infatti, se non concludessero i progetti entro il 2015, dovrebbero restituire i fondi all’Ue. “Tra le follie della politica italiana e della burocrazia campana, l’ultima in ordine di tempo rischia di spedire direttamente in dissesto finanziario quasi un centinaio di comuni della provincia di Salerno. Tutti alla prese con progetti cofinanziati dall’Unione Europea per importi che non superano i cinque milioni di euro – dice Spinelli – Si tratta di piccoli e piccolissimi comuni che anche con interventi di poche centinaia di migliaia di euro, stanno realizzando importanti opere per il territorio. Cantieri avviati, magari in ritardo ma soltanto perché la burocrazia ha autorizzato l’effettivo inizio dell’intervento con notevole lentezza, e alcuni quasi in fase di conclusione”.

“La Regione – continua il segretario della Feneal Uil – dopo la sollecitazione dell’Ue che ha individuato nella Campania uno dei territori a maggior rischio di restituzione delle risorse perché in grande differimento rispetto ai tempi previsti, ha intimato a queste amministrazioni di concludere l’intervento entro il 2015. Altrimenti saranno ritirati gli stanziamenti. Con questa operazione si rischia di causare tre danni notevoli: spedire direttamente i comuni in dissesto finanziario, perché oramai hanno impegnato le risorse finanziarie; bloccare le opere a data da destinarsi, creando nuovi cantieri fantasma, dare un colpo mortale all’occupazione dei lavoratori e alla stabilità delle aziende, soprattutto delle piccole imprese. Eppure servirebbe un atto di coraggio e non soltanto una lettera per intimare di accelerare gli interventi col rischio di perdere i finanziamenti. In questa condizione di grande difficoltà, la Regione Campania, che per il passato non è stata esente da colpe nel ritardo degli stanziamenti, dovrebbe assumersi l’onere di reperire nuove risorse sostitutive per i cantieri avviati da questi piccoli comuni. Con questa operazione, anche dopo il 31/12/2015, e in caso di restituzione forzata dei finanziamenti, la Regione garantirebbe le somme necessarie per coprire i costi di questi cantieri e consentire la conclusione delle infrastrutture. In questa azione – conclude la Spinelli – la Feneal Uil è pronta a sostenere i sindaci e le amministrazioni locali nel promuovere un’azione complessiva e sinergica dei Comuni nei confronti della Regione. Ma è necessario che intervenga anche la Provincia di Salerno in questa fase”.

Di qui l’iniziativa di istituire una cabina di regia per classificare i cantieri al di sotto dei 5 milioni di euro e convincere la Regione ad individuare nuove risorse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Torna alla home