Attualità

Cento comuni salernitani verso il dissesto. E’ allarme

I fondi europei si rivelano un'arma a doppio taglio. Circa cento comuni del salernitano rischiano il dissesto.

Ernesto Rocco

21 Ottobre 2015

Cantiere

I fondi europei si rivelano un’arma a doppio taglio. Circa cento comuni del salernitano rischiano il dissesto.

InfoCilento - Canale 79

Cento comuni del salernitano rischiano il dissesto. L’allarme è lanciato dalla Feneal Uil di Salerno che tramite il segretario generale, Patrizia Spinelli, si propone al fianco dei comuni della campani che hanno avviato progetti finanziati dall’Unione Europea dal valore inferiore ai 5 milioni di euro.

I comuni, infatti, se non concludessero i progetti entro il 2015, dovrebbero restituire i fondi all’Ue. “Tra le follie della politica italiana e della burocrazia campana, l’ultima in ordine di tempo rischia di spedire direttamente in dissesto finanziario quasi un centinaio di comuni della provincia di Salerno. Tutti alla prese con progetti cofinanziati dall’Unione Europea per importi che non superano i cinque milioni di euro – dice Spinelli – Si tratta di piccoli e piccolissimi comuni che anche con interventi di poche centinaia di migliaia di euro, stanno realizzando importanti opere per il territorio. Cantieri avviati, magari in ritardo ma soltanto perché la burocrazia ha autorizzato l’effettivo inizio dell’intervento con notevole lentezza, e alcuni quasi in fase di conclusione”.

“La Regione – continua il segretario della Feneal Uil – dopo la sollecitazione dell’Ue che ha individuato nella Campania uno dei territori a maggior rischio di restituzione delle risorse perché in grande differimento rispetto ai tempi previsti, ha intimato a queste amministrazioni di concludere l’intervento entro il 2015. Altrimenti saranno ritirati gli stanziamenti. Con questa operazione si rischia di causare tre danni notevoli: spedire direttamente i comuni in dissesto finanziario, perché oramai hanno impegnato le risorse finanziarie; bloccare le opere a data da destinarsi, creando nuovi cantieri fantasma, dare un colpo mortale all’occupazione dei lavoratori e alla stabilità delle aziende, soprattutto delle piccole imprese. Eppure servirebbe un atto di coraggio e non soltanto una lettera per intimare di accelerare gli interventi col rischio di perdere i finanziamenti. In questa condizione di grande difficoltà, la Regione Campania, che per il passato non è stata esente da colpe nel ritardo degli stanziamenti, dovrebbe assumersi l’onere di reperire nuove risorse sostitutive per i cantieri avviati da questi piccoli comuni. Con questa operazione, anche dopo il 31/12/2015, e in caso di restituzione forzata dei finanziamenti, la Regione garantirebbe le somme necessarie per coprire i costi di questi cantieri e consentire la conclusione delle infrastrutture. In questa azione – conclude la Spinelli – la Feneal Uil è pronta a sostenere i sindaci e le amministrazioni locali nel promuovere un’azione complessiva e sinergica dei Comuni nei confronti della Regione. Ma è necessario che intervenga anche la Provincia di Salerno in questa fase”.

Di qui l’iniziativa di istituire una cabina di regia per classificare i cantieri al di sotto dei 5 milioni di euro e convincere la Regione ad individuare nuove risorse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Torna alla home