Attualità

In un libro i 2600 anni di storia del Golfo di Policastro

Un nuovo volume che percorre 2600 anni di storia. Quella di Policastro Bussentino, uno dei paesi più ricchi di avvenimenti rilevanti e di testimonianze del passato dell’intero Golfo.

Redazione Infocilento

18 Ottobre 2015

Policastro

Un nuovo volume che percorre 2600 anni di storia. Quella di Policastro Bussentino, uno dei paesi più ricchi di avvenimenti rilevanti e di testimonianze del passato dell’intero Golfo.

InfoCilento - Canale 79

E’ uscita la nuova pubblicazione della Casa editrice Scarenz, un viaggio dal periodo pre-ellenico fino ai giorni nostri, un progetto ambizioso che raccoglie, come mai fatto in passato, memorie, fonti orali, richiami a documenti e testi antichi, evidenze archeologiche, passaggi di studiosi, ma anche avvenimenti e personaggi attuali, per fare un quadro complessivo del percorso millenario compiuto dalla cittadina salernitana.

“ Policastro Bussentino- 2600 anni di storia”, scritto da Koren Renzullo dopo un lungo lavoro di ricerca e documentazione, è un volume corposo di 464 pagine di cui 250 a colori che riproducono immagini, antiche e nuove, del paese, la sua progressiva cartografia, i ritrovamenti avvenuti durante gli scavi e documenti rari. “Accanto al percorso che intreccia gli avvenimenti storici più ampi alla quotidianità locale- dicono dalla casa editrice Scarenz, che per la prima volta dopo la narrativa si cimenta con un’opera di storia locale,- si sono evidenziate le eccellenze individuali nel campo della letteratura, della politica, della religione, nel passato come nel presente. L’obiettivo è di far diventare questo volume un patrimonio per tutta la famiglia che lo possiede e che potrà consegnarlo ai propri figli e nipoti come testimonianza di appartenenza”.

Si parte dalle origini e le poche notizie risalenti al periodo arcaico, per analizzare le varie civiltà preelleniche che hanno attraversato e influenzato il territorio policastrese. C’è il riferimento al ricco periodo greco-romano con quanto riportato da autori storici quali Strabone, Erodoto, Silio Italico, Tito Livio, Plinio il Vecchio, etc. Si attraversano il Medioevo e le incursioni di barbari e pirati, individuandone i lasciti nei monumenti storici di Policastro, si mostra il ruolo importante svolto dalla cittadina dal punto di vista religioso, per arrivare a periodi più recenti, quelli del Risorgimento e delle due guerre mondiali e tracciare un bilancio delle personalità più influenti, i sindaci e i vescovi succedutisi fino ai giorni nostri, ma anche le figure policastresi che hanno fatto la storia e che si sono distinte, in patria e all’estero. Del resto, Policastro ha dato i natali ad un imperatore romano, ad un Santo, a diversi Beati e ha avuto eroi e antieroi.

Per la prima volta “Policastro Bussentino-2600 anni di storia” va anche oltre, mostrando il dinamismo della attuale società, tra associazioni esistenti, personalità rilevanti e un’appendice dedicata all’alimentazione tradizionale del borgo, una sezione del libro che fa dell’oralità la sua fonte principale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Torna alla home