Attualità

Cento chilometri per una visita medica, polemiche nel Golfo di Policastro

Continuano le polemiche per il trasferimento della commissione invalidi dell'Insp da Sapri a Salerno. Anziani e disabili costretti a fare oltre 100km per una visita medica.

Luisa Monaco

13 Ottobre 2015

Inps

Continuano le polemiche per il trasferimento della commissione invalidi dell’Insp da Sapri a Salerno. Anziani e disabili costretti a fare oltre 100km per una visita medica.

Ancora polemiche per il trasferimento della commissione invalidi da Sapri a Salerno. I disagi sono notevoli, soprattutto per i più anziani e per i disabili, costretti a compiere un lungo spostamento per raggiungere il capoluogo di provincia ed effettuare una visita medica. La commissione precedentemente era allocata presso i locali del Distretto Sanitario di Sapri – Camerota riuscendo a soddisfare l’esigenza dei cittadini di 17 comuni con una popolazione complessiva di circa cinquantamila abitanti, rimasti ora privi di un importante servizio. Per questo Cittadinanzattiva Sapri, ha deciso di sollevare nuovamente la questione dinanzi all’Insp e agli organi regionali.
«Pensiamo – spiega il coordinatore Mario Fortunato – sia compito delle strutture pubbliche (e in particolare di quelle sanitarie) di alleviare e, se possibile, risolvere i problemi e non di aggravarli; e un siffatto provvedimento non fa altro che appesantire i disagi, soprattutto, alle fasce più deboli. Non va dimenticato che Salerno dista dal Golfo di Policastro più di 100 chilometri; la mancanza di servizi pubblici è nota ed è aggravata da una situazione viaria ancora deficitaria».
«A questi già gravi problemi – continua Fortunato – bisogna aggiungere gli inconvenienti burocratici, come le lettere d’invito alle visite mediche che giungono in ritardo e, a volte, addirittura fuori tempo massimo! Ritardi che le persone interessate sono costrette a pagare con rinvii e altre attese».

«Una situazione insostenibile – denuncia il coordinatore di Cittadinanzattiva – e che deve trovare assolutamente riparo, per evitare che tantissime persone continuino a subire disagi dovuti a colpe non dipendenti da loro responsabilità».

Attualmente l’Insp dispone di una sede nella città di Sapri dove potrebbe effettuare visite mediche e risparmiare sulle spese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home