Attualità

Cavatielli cilentani, il piatto tipico della domenica

I cavatielli cilentani: non solo un classico piatto della tradizione ma anche uno dei primi che ho avuto la fortuna di imparare a preparare insieme alle mie nonne.

Redazione Infocilento

11 Ottobre 2015

cavatielli cilentani

I cavatielli cilentani: non solo un classico piatto della tradizione ma anche uno dei primi che ho avuto la fortuna di imparare a preparare insieme alle mie nonne.

I cavatielli (in dialetto cilentano) o cavatelli (in italiano) erano e sono ancora oggi un tipico piatto della domenica, amato da grandi e piccini. Per chi non li conoscesse (di sicuro non i cilentani), i cavatielli hanno una forma allungata e un’incavatura verso l’interno che si ottiene con una leggera pressione delle dita su un piccolo cilindro di pasta.

Sono molto semplici da preparare. Se avete ospiti e volete servire una pasta fatta in casa senza matterello, macchinette varie e rotelle questo è quello che fa per voi!

Ingredienti

Vi occorrono solo due ingredienti per cominciare: farina di semola di grano duro e acqua …e un piano di lavoro liscio, possibilmente in legno.

Per la farina le mie nonne mi hanno insegnato a pesarla con le mani: per ogni porzione considerate due mani unite piene di farina (circa 80/90 gr a persona o anche di più se avete molta fame).

cavatielli cilentani
Ho usato la farina di semola di grano duro de “Il Molino” di Casal Velino. Quando potete, preferite sempre i prodotti artigianali a quelli industriali (ad Agropoli, la stessa farina la trovate presso Bontà Cilentane in via Piave; se conoscete qualcun altro che vende buoni prodotti artigianali al dettaglio fatemi sapere).

Preparazione

Mettete la farina a fontana sul piano di lavoro. Formate un buco al centro e cominciate a versare l’acqua un po’ alla volta. NON aggiungete sale.
Impastate con le dita prima e poi con entrambe le mani fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.

cavatielli cilentani

cavatielli cilentanicavatielli cilentani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Se l’impasto risulta ancora un po’ duro dovete aggiungere un altro po’ d’acqua. Attenzione però a non far diventare l’impasto eccessivamente morbido altrimenti non riuscirete poi a cavare la pasta.

Una volta pronto l’impasto lasciatelo riposare per un quarto d’ora o poco più in modo da permettere all’acqua e alla farina di fare amicizia 🙂

cavatielli cilentani

Trascorso questo tempo prendete un pezzo di pasta e cominciate ad allungarlo con le mani fino a formare dei bastoncini di almeno venti centimetri di lunghezza e dello spessore di un centimetro.

Tagliateli poi con un coltello in tanti pezzetti di 2 centimetri circa di lunghezza.

cavatielli cilentani cavatielli cilentanicavatielli cilentani

 

 

 

 

 

 

 

Prendete un pezzetto, appoggiateci sopra due dita ed esercitate una leggera pressione all’interno (come se voleste scavarlo) fino a vedere i bordi del pezzo di pasta che si arricciano.

cavatielli cilentani

Non scavate troppo sennò la pasta vi si appiccica tutta sul piano! La stessa cosa può succedere se la pasta è troppo morbida…

A mano a mano che preparate i cavatelli metteteli su un vassoio infarinato per evitare che si attacchino tra loro.

cavatielli cilentani

Cuoceteli in acqua bollente salata (attenzione: il sale va aggiunto solo all’acqua e non all’impasto). Quando i cavatelli cominciano a venire a galla sono praticamente pronti (bastano pochi minuti) ma assaggiateli e lasciateli cuocere quanto più vi piacciono.

Il classico condimento prevede una semplice salsa al pomodoro ma potete anche servirli al ragù, ripassarli in forno con sugo e mozzarella, condirli con verdure o pesce. È un piatto che riesce bene in tutte le salse!

Io ho scelto una semplice salsa al pomodoro (usando quella che in Cilento è conosciuta come “bottiglia di pomodoro” preparata in estate e conservata per l’utilizzo invernale) e ho completato il piatto con scaglie di formaggio di capra stagionato.

Inutile pensare di utilizzare in autunno/inverno prodotti estivi come una foglia di basilico nella salsa. Preferite sempre i prodotti locali disponibili nella stagione in corso o le conserve, a patto che ne conosciate l’origine.

cavatielli cilentani

 

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Torna alla home