Attualità

Elezioni al Consorzio Velia, Franco Chirico “svela” i suoi progetti

La storia, i progetti futuri, le potenzialità del territorio e soprattutto i sogni per un ulteriore sviluppo economico, sono stati i temi che questa mattina il presidente del consorzio di bonifica "Velia", Franco Chirico, ha trattato durante una conferenza stampa tenutasi presso il complesso "Diga Alento".

Ernesto Rocco

10 Ottobre 2015

La storia, i progetti futuri, le potenzialità del territorio e soprattutto i sogni per un ulteriore sviluppo economico, sono stati i temi che questa mattina il presidente del consorzio di bonifica “Velia”, Franco Chirico, ha trattato durante una conferenza stampa tenutasi presso il complesso “Diga Alento”.

Oltre quarant’anni di fatti, vicende e avvenimenti del Cilento sono stati sintetizzati con precisione e passione in un incontro durato cira un’ora che apre ufficialmente la porta verso le elezioni per il rinnovo delle cariche dell’ente, in programma il prossimo 8 novembre.

La giornata è iniziata con la proiezione di un documentario che ha sintetizzato la storia della “Diga Alento” che va a braccetto con l’evoluzione (non scontata) di un’area prima chiusa e retrograda e poi, col trascorrere degli anni, capace di cambiare radicalmente anche grazie ai consorzi, tanto da trarre ricchezza da ogni elemento del suo territorio, finanche dalla pioggia raccolta per circa il 50% e trasformata in energia.

In tal senso le opere pubbliche realizzate dal consorzio Velia e dal consorzio irriguo di Vallo della Lucania (sei invasi, quattro impianti irrigui, sei minicentrali idroelettriche, due impianti di potabilizzazione, una rete scolante, una viabilità rurale ecc..), rappresentano oggi un complesso di beni risultato capace al contempo di produrre ricchezza, promuovere il Cilento ed eliminare i problemi con i quali l’area dell’Alento in passato era spesso costretta a convivere.

Gli stessi consorzi, prima piccoli enti squattrinati, ora sono divenuti modelli di sviluppo, che consentono di guardare con ottimismo al futuro. E proprio sul futuro si è posto l’accento nell’incontro di oggi: dopo aver ampiamente riassunto quanto è stato fin ora fatto. si è guardato ai prossimi progetti. L’avvocato Franco Chirico, infatti, non ha alcuna intenzione di farsi da parte, è pronto a scendere di nuovo in campo per “cambiare il Cilento” e continuare a portare avanti il suo modello di sviluppo.

In questo contesto sono stati presentanti due nuovi progetti per il bacino dell’Alento. Il primo è il “Parkway Alento”, frutto di un accordo di programma già sottoscritto con i comuni: una strada moderna capace di collegare i territori a valle con quelli dell’interno escludendoli da quella che ormai è solo un innaturale isolamento. Il secondo è un piano di rilancio dell’agricoltura da realizzare in intesa con la Coldiretti che punta promuovere e lanciare nel mondo i prodotti cilentani, prodotti di qualità ma troppo spesso, salvo rare eccezioni, coltivati solo per autoconsumo. Il piano proposto da Chirico è fondato su azioni ed interventi diretti soprattutto “a far nascere, accompagnare e consolidare una nuova generazione di agricoltori, promuovendo un collegamento diretto tra produzione e consumo, e associando i produttori per ridurre i costi fissi e superare la frammentazione della proprietà fondiaria”.

Progetti, questi, secondo Chirico, realizzabili “se il territorio esce dall’immobilismo” e soprattutto se si supera la posizione di “chi vuole usare gli enti per proprie finalità trasformandoli in baracconi costosi e parassitari”.

L’avvocato Franco Chirico guarda avanti: il prossimo 8 novembre, in occasione del rinnovo delle cariche del consorzio Velia, sarà nuovamente in campo. Non sarà però l’unico a voler guidare una macchina che in mezzo secolo ha sfiorato la perfezione verso nuove strade.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home