Attualità

Santuario di Novi Velia, si chiude “la stagione dei pellegrinaggi” | FOTO

La seconda domenica di Ottobre un suggestivo rituale chiude la stagione dei pellegrinaggi al Santuario mariano per eccellenza dell’Antica Lucania: l’immagine della Madonna custodita alla sommità del Monte Gelbsion viene “velata”.

Giuseppe Conte

5 Ottobre 2015

La seconda domenica di Ottobre un suggestivo rituale chiude la stagione dei pellegrinaggi al Santuario mariano per eccellenza dell’Antica Lucania: l’immagine della Madonna custodita alla sommità del Monte Gelbsion viene “velata”.

InfoCilento - Canale 79


La storia del Santuario è documentabile fin dall’XI secolo, periodo in cui i monaci italo-greci avevano già scelto l’odierno Cilento come luogo di contemplazione eremitica. La fondazione cristiana di un primo santuario sulla vetta del Monte Gelbison è da accostare ai monaci basiliani che si rifugiarono in queste terre all’indomani della lotta iconoclasta voluta dall’Imperatore Leone III nel 726 d.C. La disputa fu l’anello di congiuntura tra l’Oriente e l’Occidente, ed è il momento in cui si assiste alla nascita di nuovi luoghi di preghiera, quasi sempre ricavati in posizioni amene come la sommità delle montagne o cavità naturali, ove era senza dubbio meno pericoloso praticate il culto. La cristianizzazione del posto in realtà potrebbe essere null’altro che la trasformazione di un tempio pagano già esistente, presumibilmente ad opera degli Enotri. Seppur non documentato in tutte le fasi storiche, il Santuario di Novi Velia ha origini indubbiamente antichissime. La consacrazione del Sacro Monte a Maria ha influenzato in modo costante la devozione dell’Antica Lucania, ponendo il complesso del Monte Gelbison fra le mete cristiane più frequentate nel corso dei secoli.
Dall’ultima Domenica di Maggio alla seconda di Ottobre, miglia di pellegrini raggiungono il Santuario per omaggiare la Madonna. A Maggio, come da tradizione, l’immagine della Vergine con solennità viene “svelata” e restituita alla devozione popolare. Ha inizio così la stagione dei pellegrinaggi.
Numerose compagnie provenienti da tutto il Cilento, dalla Lucania e dalla Calabria, risalgono la montagna mantenendo viva una secolare tradizione. L’antico sentiero gradinato a tratti scavato nella roccia e recuperato tra i boschi, è ancora riconoscibile e in parte praticabile. Dall’abitato di Novi Velia prendevano vita così, almeno in passato, i pellegrinaggi al Sacro Monte. Ogni compagnia, giungeva ai piedi della montagna nel cuore della notte e si incamminava a suon di canti mariani in cui si invoca la Vergine. “Cénte” e “stendardi” spesso identificano il luogo di provenienza (la forma delle “cinte” barchiformi o romboidali o a torre, e le iscrizioni poste a decorazione delle fasce), talvolta affiancate dal suono di strumenti musicali tradizionali come la zampogna o la ciaramella. Sfilano fra le rocce per diverse ore. In punti prestabiliti la compagnia si riposa: è un momento conviviale in cui non viene comunque perso d’occhio il motivo dell’ascesa. Si materializza, ancora una volta, un secolare rituale che esterna la profonda devozione verso la Madonna di Novi Velia. Giunti alla meta, il pellegrino si appresta ad incontrare la Madonna. Prima dell’ingresso in Chiesa, si compiono i classici “tre giri” che segnano l’ultima fase dell’intero rituale, prima di mostrarsi alla Vergine.
La seconda Domenica di Ottobre, invece, avviene il rituale inverso, ufficializzando la chiusura della stagione dei pellegrinaggi. La splendida immagine della Madonna viene “velata” alla presenza di centinaia di fedeli che seguono con intensa spiritualità la celebrazione. Da questo momento il Santuario subisce le trasformazioni dell’Autunno già iniziato e di li a poco dell’intero Inverno che porta temperature più rigide con abbondanti nevicate. La montagna sulla quale dimora Maria, dunque, pare riposarsi fino alla Primavera inoltrata, quando tra i colori rinvigoriti del bosco, l’aria salubre e i tiepidi raggi di Sole si risveglia, riaprendo con la stessa solennità le sue porte ai fedeli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Agropoli: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domare dovranno essere presentate entro e non oltre il 15 settembre 2025. Ecco le info utili

Antonio Pagano

09/09/2025

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Torna alla home