Attualità

Pubblicato il nuovo libro del cilentano Antonio Sacco

E' stato pubblicato da alcuni giorni il nuovo libro di Antonio Sacco dal titolo "In ogni Uomo un haiku" edito da Arduino Sacco Editore.

Ernesto Rocco

4 Ottobre 2015

E’ stato pubblicato da alcuni giorni il nuovo libro di Antonio Sacco dal titolo “In ogni Uomo un haiku”  edito da Arduino Sacco Editore.


Il libro consta in oltre 230 componimenti haiku, genere poetico nato e sviluppatosi nella delicata cultura nipponica a partire dal XVII secolo.
“In ogni Uomo un haiku” è arricchito anche dalla nota introduttiva di Luca Cenisi, Presidente dell’Associazione Italiana Haiku e direttore della rivista specializzata “Haijin Italia”, e dalla postfazione di Andrea Casella, giovane poeta dilettante e avvocato cilentano.
L’Autore, Antonio Sacco, è un poeta cilentano di Vallo della Lucania.
Come egli stesso spiega il suo avvicinamento alla poesia haiku è avvenuta casualmente leggendo il libro di Erich Fromm “Avere o Essere?”. Nell’opera lo psicanalista proponeva un’interessante paragone tra poesia dell’estremo oriente e poesia occidentale al fine di evidenziare le differenze salienti tra la visione occidentale, rispetto alla modalità di essere e la modalità di avere, e quella orientale.
Più nello specifico Fromm  raffrontava il modo in cui due poeti, il giapponese Basho e l’inglese Tennyson si rapportavano ad un fiore durante una passeggiata. Era un esempio che spiegava perfettamente la differenza tra le due mentalità – quella dell’essere e quella dell’avere – su cui era incentrato il libro.
Da allora , spiega Antonio Sacco, “per un anno e mezzo mi sono dedicato allo studio della poetica haiku e al comporre anche haiku contando le sillabe di ogni parola che entrava a far parte del componimento”. Già perché questo tipo di poesia ha un metro ben preciso: ovverosia è strutturato in modo tale che il primo verso abbia solo 5 sillabe , il secondo 7 sillabe e il terzo verso 5 sillabe. Per un totale di 17 sillabe complessive in tre soli versi.
Questo può far facilmente capire al lettore che la poesia haiku è un tipo di poesia priva di fronzoli e pomposità ed è essenziale e immediata. Una fotografia di un’attimo, di un’impressione, di uno stato d’animo.
Negli haiku si capisce subito che il sentire poetico dell’haijin (ossia dello scrittore di haiku) non spiega mai tutto, dato anche la stringatezza imposta del numero limitato di sillabe, ma tutt’al più suggerisce al lettore l’empatia, quel sentire poetico essenziale tra chi scrive e chi legge.

Fondamentale, in questo tipo di poesia, anche il kigo ossia la presenza dell’elemento stagionale che inquadri il componimento in una data stagione dell’anno. Il kigo può essere rappresentato da un animale, un fiore, una pianta, una festività che metonimicamente fa capire il periodo stagionale.
Molto care alla tradizione della poesia haiku sono anche i sentimenti che pervadono i componimenti de “In ogni Uomo un haiku”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home