InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Cilento: dopo la “carestia” tornano le castagne
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Frittelle Salate
Una ricetta facile e veloce con soli 3 ingredienti: ecco le gustosissime frittelle di patate
Food
Paolo Fox
Oroscopo Paolo Fox 9 febbraio, c’è tensione sul lavoro per gli amici del Toro. Calano Acquario e Cancro, rimonta per l’Ariete
Oroscopo
Giuseppe Ungaretti
Nasceva oggi il poeta Giuseppe Ungaretti, un viaggio del 1932 lo portò nel Cilento: ecco il legame con i cilentani
Cilento Curiosità
Sanremo 2023, la fiorista cilentana Teresa Massanova a lavoro anche per Fedez
Attualità Cilento
Lavori Castelcivita
Messa in sicurezza del territorio: comune apre cantieri nelle aree più a rischio
Alburni Attualità
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Cilento: dopo la “carestia” tornano le castagne

Di Antonella Agresti 7 anni fa
2 min. di lettura
Castagne
Condividi

Due anni senza castagne. La grave crisi per produttori e agricoltori del Cilento, però, sembra ormai superata.

Sessa Cilento. Dopo due anni di carestia tornano le castagne. Ci sono voluti due anni di lotta biologica per debellare il Cinipide Galligeno o Vespa del Castagno. Le annate 2013 e 2014 avevano gettato nello sconforto i locali produttori di castagne a causa della mancata fruttificazione delle piante. Il Cinipide è un insetto originario della Cina che, a partire dagli anni 2000, si è diffuso in Europa arrivando anche nel nostro Paese, in particolare in Piemonte, Toscana, Campania e Basilicata. Esso si nutre delle foglie e dei germogli del Castagno e induce alla comparsa delle galle, dei rigonfiamenti rossastri in cui le larve compiono il loro ciclo vitale e impediscono la fruttificazione della pianta colpita. Nei casi di infestazione più grave, è responsabile del completo deperimento dell’albero. Nel comune di Sessa Cilento, fortunatamente, la lotta biologica intrapresa dai proprietari dei castagneti ha dato buoni esiti. Su tutto il versante est del Monte Stella sono stati effettuati lanci di Torymus sinensis, un parassita che si alimenta delle larve del Cinipide e che ne ha permesso l’eliminazione. Quest’anno, dunque, i “ricci” hanno fatto la loro ricomparsa sui rami delle secolari piante promettendo un buon raccolto. I produttori sono entusiasti e aspettano di sentire, di nuovo, «odore di castagne al fuoco».

TAG: agricoltura, castagne, Cilento, cinipide, crisi, paesi, sessa cilento
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente San Francesco d’Assisi: storia, poesia e tradizione
Articolo Successivo Calcio, Serie D: l’Agropoli parla marocchino. Preso Daniane Jawad
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Giuseppe Ungaretti
Cilento

Nasceva oggi il poeta Giuseppe Ungaretti, un viaggio del 1932 lo portò nel Cilento: ecco il legame con i cilentani

Antonella Agresti Antonella Agresti 7 ore fa
Attualità

Sanremo 2023, la fiorista cilentana Teresa Massanova a lavoro anche per Fedez

Serena Vitolo Serena Vitolo 8 ore fa
Lavori Castelcivita
Alburni

Messa in sicurezza del territorio: comune apre cantieri nelle aree più a rischio

Alessandra Pazzanese Alessandra Pazzanese 9 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla