Attualità

Giornata delle Famiglie al Museo: gli appuntamenti nel Cilento e Vallo di Diano

Dopo il successo dell’edizione 2014, torna domani 4 ottobre la Giornata delle Famiglie al Museo.

Redazione Infocilento

3 Ottobre 2015

Dopo il successo dell’edizione 2014, torna domani 4 ottobre la Giornata delle Famiglie al Museo.

In occasione di F@MU 2015, musei, aree archeologiche e tanti luoghi della cultura in tutta Italia apriranno le porte alle famiglie, offrendo la possibilità di partecipare ad attività didattiche, giochi a tema e tante iniziative ideate proprio per questa giornata speciale. Sarà un giorno in cui poter visitare i musei in Italia in modo speciale con tutta la famiglia.
Ogni anno F@Mu è incentrata su un filo conduttore diverso: quest’anno, in sintonia con Expo 2015, il tema è
“NUTRIAMOCI DI CULTURA PER CRESCERE”.
La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, organizzata anche grazie al patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, quest’anno è in programma la prima domenica del mese, in concomitanza con l’iniziativa #DomenicaalMuseo, che stabilisce l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese in tutti i luoghi d’arte statali.
Anche la Soprintendenza Archeologia della Campania aderisce all’iniziativa con un programma ricco di attività dedicate ai visitatori grandi e piccoli.

Nel Cilento e Vallo di Diano sarà possibile visitare Velia e gli spazi espositivi della Fondazione Mida a Pertosa. Nel primo caso è prevista un’intera giornata dedicata alla famiglia al Parco Archeologico di Elea-Velia: i visitatori vivranno un vero e proprio viaggio nella storia, con escursioni, teatro e una fantastica “Caccia al tesoro archeologica”.
Il programma della Giornata Nazionale Famiglie al Museo al Parco Archeologico di Velia prevede alle 9:30 una
visita guidata rivolta ai genitori con bambini tra i 5 e i 14 anni, cui seguirà – alle 11.30 – una performance
teatrale per ragazzi. Dopo il pranzo a sacco a cura dei partecipanti, tra le 14:00 e le 16:30, si terrà la “Caccia al
Tesoro Archeologica”, che darà a tutti i partecipanti l’occasione di vivere una fantastica avventura alla scoperta
di antichi tesori archeologici! La caccia al tesoro si svolgerà a squadre, composte da un massimo di 10 persone.

A Pertosa, invece, sarà possibile visitare in maniera interattiva i musei della fondazione MIdA che offre al visitatore un percorso geo-speleo-archeologico multimediale sui fenomeni del carsismo e sull’ambiente delle grotte. Nel corso della visita museale vengono illustrati anche i ritrovamenti del sito delle Grotte di Pertosa-Auletta, che rappresenta il più famoso sito palafitticolo in grotta d’Europa, già studiato da G. Patroni e da P. Carucci a cavallo fra Ottocento e Novecento. La struttura è ubicata nel centro cittadino di Pertosa, in piazza De Marco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home