Attualità

AAA…cercasi capre e pecore mansuete per ripulire i binari

Redazione Infocilento

2 Ottobre 2015

Sicignano-Lagonegro, insolita proposta del Comitato pro ferrovia.

Contro il degrado e l’abbandono della Sicignano – Lagonegro arriva un nuovo progetto, che dovrebbe diventare pilota in tutta Italia: utilizzare le pecore e le capre della zona per pulire la tratta. Ad avanzarla il Comitato Pro Ferrovia che ha fatto propria la proposta già praticata in Francia nella speranza di tornare a disseppellire i binari dalla foresta che li ha ingurgitati. Unici requisiti richiesti per il ‘nuovo personale’ che andrà a comporre la squadra speciale di pulizia sulla Sicignano Lagonegro è il sapersi arrampicare lungo le scarpate dei binari, essere in grado di divorare grandi quantità di erbe spontanee e avere un carattere mansueto.

In Francia SNCF per risolvere il problema della manutenzione ha chiesto ad una società di eco-pastorizia di occuparsi della manutenzione delle tratte in disuso. Dallo scorso giugno, invece, gli ovini sono impiegati anche per ‘lavorare’ sulle linee in servizio.

“L’obiettivo – si legge in un articolo dedicato su Il Sole 24 ore – è conservare la biodiversità della regione dalle piante invadenti più nefaste, che si sviluppano molto in fretta, invadendo talvolta i binari ferroviari e impedendo ad altre specie di sopravvivere. Da qui la necessità di ricorrere all’aiuto delle pecore, privilegiate sugli altri erbivori poiché ben si adattano ai terreni scoscesi, mentre la loro natura mansueta e mite è l’ideale per ‘lavorare’ ai bordi di strade trafficate: non si scompongono nemmeno di fianco ai Tgv lanciati a 300 km/h”.

Dei pastori urbani le sorvegliano, già sono stati puliti i primi 13.000 metri di binari. Analogo discorso in Svizzera, dove “Le pecore costituiscono una forma di manutenzione ferroviaria molto efficiente: decimano le piante problematiche e molto prolifere, mentre sostengono lo sviluppo di specie di prato che servono come habitat a insetti e animali” spiega la società ferroviaria elvetica sul proprio sito.

Alternativa a costo zero per i pastori del Vallo di Diano, chiamati a rievocare nostalgicamente la loro ferrovia e nel frattempo dargli un’aria più pulita e dignitosa. Si potrebbe partire proprio dalle stazioni, con la pulizia dei marciapiedi e delle banchine oltre che dei binari e dei vari piazzali. Una cosa simile succede a Lagonegro, che infatti risulta una delle stazioni migliori della tratta: non di rado qualche pastore porta le sue pecore a brucare in mezzo ai binari. Che sia un precursore dell’eco-pastorizia svizzero-francese? Rocco Panetta – presidente del Comitato pro Ferrovia – ha dichiarato il suo entusiasmo per l’idea a costo zero che dovrebbe divenire dalla Sicignano-Lagonegro un progetto pilota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Torna alla home