Attualità

Centro Juventus di Vibonati, Borrelli: presto l’Asl convocherà un incontro

Centro Juventus di Vibonati, il consigliere Manuel Borrelli scrive al presidente De Luca. Dalla Regione rispondono: presto un incontro

Redazione Infocilento

28 Settembre 2015

Centro Juventus di Vibonati, Manuel Borrelli scrive al presidente De Luca. Dalla Regione rispondono: presto un incontro

VIBONATI. Il Golfo di Policastro si mobilita per salvare il centro di riabilitazione Juventus. Ieri il consigliere comunale del centro del Golfo di Policastro, Manuel Borrelli, ha inviato una letta al Presidente della Giunta Regionale, Vincenzo De Luca, per illustrargli la grave situazione della struttura che sospenderà le proprie attività il prossimo 30 Settembre.

Cos’è il centro Juventus?
«Il centro di riabilitazione Juventus – spiega Borrelli nella missiva – eroga prestazioni quotidiane a circa 100 pazienti con un ulteriore lunga lista di attesa per richieste di assistenza socio-sanitarie. La proprietà del centro, a causa del perdurare di difficoltà di natura finanziaria, ha comunicato con brevissimo preavviso, la chiusura per il 30 Settembre 2015 del ramo di azienda di Vibonati, trasferendo i 18 operatori dipendenti a oltre 200 km di distanza, ovvero nella sede di Mercato San Severino».

Disagi in caso di chiusura.
La struttura che eroga le medesime prestazioni più vicina si trova a Vallo della Lucania, a circa 60 chilometri di distanza. Per questo si vuole scongiurare definitivamente la chiusura, considerato che «Già nello scorso mese di Dicembre  la proprietà annunciò, per la prima volta, la sospensione delle attività che – evidenzia il consigliere comunale di Vibonati nella missiva al presidente De Luca – grazie a una forte mobilitazione di Cittadini, delle Famiglie dei Ragazzi disabili ,di Sindaci ed amministratori, si riuscì a scongiurare. Anche lei intervenne, attraverso un Post su Facebook, per manifestare solidarietà e per chiedere l’intervento della Regione Campania.
Sulla base delle informazioni forniteci dai familiari dei pazienti, fonti sindacali e cittadini, sembrerebbe che la deficitaria situazione finanziaria del centro di riabilitazione sia anche conseguenza di una non perfetta ed equilibrata gestione nell’assegnazione delle prestazioni socio-sanitarie da parte dei competenti enti territoriali».
«La decisione fulminea ( ancora una volta) della proprietà, comunicata nella giornata di Sabato 26 Settembre ai Dipendenti, di chiudere il Centro di Vibonati – scrive Borrelli – mette seriamente a rischio il Principio di Continuità Assistenziale e creerà disagi enormi al territorio e alle famiglie dei ragazzi disabili.
Il tempo a disposizione è molto breve e le scrivo perché solo un suo autorevole intervento potrà scongiurare l’ormai prossima chiusura del Centro di Riabilitazione “ Juventus”, salvare le 18 unità occupazionali e garantire la continuità assistenziale ai pazienti del territorio più a sud della nostra regione».

La risposta di Enrico Coscioni
A seguito della missiva dalla Regione hanno annunciato che si interesseranno al caso. Questa mattina, infatti, il consigliere per la Sanità del Governatore, Enrico Coscioni, ha comunicato a Borrelli che a breve il Commissario dell’Asl di Salerno, Antonio Postiglione, convocherà il Direttore del Distretto Sanitario e la Proprietà del Centro Juventus per discutre della questione.

L’incontro di domani
Intanto per domani alle 18 è fissata a Sapri una riunione straordinaria con i sindaci dei comuni del piano di zona. All’incontro saranno presenti anche i genitori dei ragazzi che usufruiscono del centro. «Noi ci saremo – spiegano e invitiamo tutti a partecipare. Indignarsi di fronte a tutto ciò è e dovrebbe essere un dovere civico».
La manifestazione di protesta del 2014

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home