Attualità

Agropoli, presentate le iniziative dell’associazione Spirito Francescano

Presentate questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la Sala Giunta del Comune di Agropoli, le iniziative promosse dall’Associazione Spirito Francescano intitolate “Nel nome di Francesco”.

Redazione Infocilento

21 Settembre 2015

Municipio Agropoli

Presentate questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la Sala Giunta del Comune di Agropoli, le iniziative promosse dall’Associazione Spirito Francescano intitolate “Nel nome di Francesco”.

«L‘Associazione “Spirito Francescano” – spiegano i membri – persegue dal settembre 2013 l’ambizioso progetto di rivalutare dal punto di vista culturale, sociale, popolare, spirituale il passaggio di frate Francesco ad Agropoli, avvenuto nel lontano 1222, e del suo “discorso ai pesci” tenuto dallo scoglio oggi conosciuto come “di San Francesco” che dà il nome anche alla baia circostante e far diventare Agropoli, in un prossimo futuro, “Città Francescana”. Per realizzare queste finalità sono state organizzate le iniziative indicate con il titolo “Nel nome di Francesco”, che consentiranno al progetto di crescere e di avere una forte visibilità, in virtù delle tematiche che si svolgeranno e dei personaggi che saranno coinvolti in questi eventi. Consentiranno, inoltre, alla popolazione di Agropoli di prendere coscienza e di essere orgogliosa, come lo siamo noi, della verità che sta emergendo in modo inequivocabile e che attesta la veridicità di quel “passaggio”, grazie alle ricerche del nostro storico, il professore Antonio Capano».

Le iniziative hanno la collaborazione e l’impegno del sindaco di Agropoli, Franco Alfieri (Presidente Onorario dell’Associazione), e di don Bruno Lancuba, Responsabile culturale della Diocesi di Vallo della Lucania (e delegato del Vescovo) e parroco della chiesa “Madonna delle Grazie” di Agropoli.

Si parte venerdì 25 settembre, alle ore 18, presso l’Aula Consiliare del Comune con il “Gemellaggio/convegno sulla comune presenza di frate Francesco ad Agropoli, Amalfi e Ravello”. Prevista la partecipazione di studiosi ed esperti, che discuteranno sul ritrovamento di recenti testimonianze storiche che attestano la veridicità del passaggio di frate Francesco ad Agropoli. Prenderanno parte all’incontro i sindaci di Agropoli, Amalfi e Ravello; il delegato del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania il Vicario Generale don Franco Pecoraio; don Bruno Lancuba, responsabile culturale della Diocesi; Padre Emanuele Bochicchio, Responsabile Provinciale dell’Ordine dei Francescani di Salerno – Basilicata. Coordinatore del convegno sarà il prof. Giuseppe Liuccio, poeta, scrittore e giornalista Rai.

Sabato 17 ottobre, alle ore 20.30 al Cineteatro Eduardo De Filippo si terrà il “Concerto con il Coro della Diocesi di Roma”, diretto dal M° Mons. Marco Frisina, composto da 60 elementi. Sarà accompagnato nella sua esibizione dall’Orchestra “Euterpe” del Conservatorio “Cimarosa” di Vallo della Lucania, formata da 40 elementi.

Domenica 18 ottobre, alle ore 10,30, nella chiesa “Madonna delle Grazie”, Santa Messa presieduta da Mons. Marco Frisina e animata dal Coro della Diocesi di Roma.

«Siamo felici di accompagnare l’Associazione Spirito Francescano in queste iniziative di fede e ricerca storica – il commento del sindaco di Agropoli Franco Alfieri – Un impegno che diventa il segno tangibile del passaggio ad Agropoli di San Francesco. Sono momenti che fanno crescere la nostra città, consapevoli che da cose semplici possono nascere prospettive importanti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home