Attualità

Modifica alla normativa sul parco, a Roscigno incontro con Gasparri

Modificare la normativa d'istituzione del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le proposte emerse oggi in un incontro.

Katiuscia Stio

18 Settembre 2015

Maurizio Gasparri e Pino Palmieri a Roscigno

Modificare la normativa d’istituzione del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le proposte emerse oggi in un incontro.

Roscigno. E’ stata presentata la bozza delle modifiche da apportare alla normativa dell’istituzione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. L’incontro, organizzato dalla Comunità montana Alburni, ha visto la partecipazione della Maggioranza degli Alburni, Polla, Magliano Vetere. Molti gli assenti. Tra i relatori l’avvocato Edoardo Polacco, il senatore di Forza Italia Enzo Fasano e l’onorevole Maurizio Gasparri. La proposta dovrà essere sottoscritta e presentata in Parlamento da deputati e senatori.
“La normativa ambientale e costitutiva dei Parchi nazionali e regionali ed in particolare quella del Parco Nazionale CVDA, istituito nel 1995, appare assolutamente obsoleta e non più corrispondente alle reali esigenze ambientali e territoriali- dichiara l’avvocato Polacco, incaricato di apportare le modifiche alla normativa- Appaiono evidenti, dopo 20anni dall’istituzione, le discrepanze normative e soprattutto attuative della stessa. Alle gravi limitazioni dei diritti degli abitanti non hanno mai corrisposto quelle compensazioni e/o incentivazioni previste e le popolazioni residenti hanno dovuto subire solo i gravami istitutivi e burocratici conseguenti alla farraginosità della norma. Basti pensare al divieto assoluto di recinzione di un campo coltivato o di allevamento, recinzione che potrebbe essere rilasciata solo dopo una moltitudine di costosi e lunghissimi adempimenti a carico dell’ agricoltore o allevatore. Occorre sburocratizzare. Una prima proposta è di una autocertificazione per avviare le procedure. Appaiono altre pecche nella norma vigente, sono stati asportati i potere degli Enti locali. Per addensarli tutti nella gestione Parco. I 4 componenti del Consiglio Direttivo dell’Ente non hanno diritto di voto. Questa norma punitiva e anticostituzionale deve essere assolutamente abrogata assegnando nuovamente sovranità ai Comuni dei territori oggetti di perimetrazione del Parco che sono gli unici a conoscere dettagliatamente il proprio territorio. Con la nostra proposta chiediamo anche la presenza di uno dei componenti in Giunta.”

Carmine D’Alessandro, sindaco di Magliano Vetere, nonché presidente del GAL Regeneratio, fa un plauso all’iniziativa dell’Ente montano Alburni e sottolinea come il Parco abbia fagocitato le proprietà private, di quanta sostanziale differenza ci sia tra un comune interamente compreso nel perimetro Parco ed un altro con solo il 5% della superficie, quasi sempre una montagna o un fiume, questi ultimi si ritrovano a gestire a fare e disfare a lori piacimento. Il sindaco propone un tavolo tecnico in cui affrontare altre tematiche, come l’annoso problema dello spopolamento sempre più piaga dei paesi dell’entroterra. “La costa si popola mentre noi periamo”. Altro tema è la fiscalità di vantaggio per le aree interne e spopolate che non possono pagare tasse tanto quanto metropoli e città.
Secondo il senatore Fasano occorre convincere altri rappresentanti del territorio a partecipare, solo con l’unione si arriva al traguardo.
Presente anche l’Associazione i Briganti del Parco che da sempre si batte per una gestione del Parco a favore del territorio e di tutti, non dei pochi e soliti amici.
A concludere l’onorevole Gasparri che invita il presidente della Comunità montana Alburni ad apportare ulteriori modifiche al testo, inserire temi di valore nazionale, fenomeni mondiali- spopolamento, immigrazione- e consegnarla al fine di poterla depositare e presentare.

Il 28 settembre ci sarà Consiglio all’Ente montano, per quella data, conclude Pino Palmieri, si apporteranno le ulteriori modifiche al testo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home