Attualità

Modifica alla normativa sul parco, a Roscigno incontro con Gasparri

Modificare la normativa d'istituzione del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le proposte emerse oggi in un incontro.

Katiuscia Stio

18 Settembre 2015

Maurizio Gasparri e Pino Palmieri a Roscigno

Modificare la normativa d’istituzione del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le proposte emerse oggi in un incontro.

Roscigno. E’ stata presentata la bozza delle modifiche da apportare alla normativa dell’istituzione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. L’incontro, organizzato dalla Comunità montana Alburni, ha visto la partecipazione della Maggioranza degli Alburni, Polla, Magliano Vetere. Molti gli assenti. Tra i relatori l’avvocato Edoardo Polacco, il senatore di Forza Italia Enzo Fasano e l’onorevole Maurizio Gasparri. La proposta dovrà essere sottoscritta e presentata in Parlamento da deputati e senatori.
“La normativa ambientale e costitutiva dei Parchi nazionali e regionali ed in particolare quella del Parco Nazionale CVDA, istituito nel 1995, appare assolutamente obsoleta e non più corrispondente alle reali esigenze ambientali e territoriali- dichiara l’avvocato Polacco, incaricato di apportare le modifiche alla normativa- Appaiono evidenti, dopo 20anni dall’istituzione, le discrepanze normative e soprattutto attuative della stessa. Alle gravi limitazioni dei diritti degli abitanti non hanno mai corrisposto quelle compensazioni e/o incentivazioni previste e le popolazioni residenti hanno dovuto subire solo i gravami istitutivi e burocratici conseguenti alla farraginosità della norma. Basti pensare al divieto assoluto di recinzione di un campo coltivato o di allevamento, recinzione che potrebbe essere rilasciata solo dopo una moltitudine di costosi e lunghissimi adempimenti a carico dell’ agricoltore o allevatore. Occorre sburocratizzare. Una prima proposta è di una autocertificazione per avviare le procedure. Appaiono altre pecche nella norma vigente, sono stati asportati i potere degli Enti locali. Per addensarli tutti nella gestione Parco. I 4 componenti del Consiglio Direttivo dell’Ente non hanno diritto di voto. Questa norma punitiva e anticostituzionale deve essere assolutamente abrogata assegnando nuovamente sovranità ai Comuni dei territori oggetti di perimetrazione del Parco che sono gli unici a conoscere dettagliatamente il proprio territorio. Con la nostra proposta chiediamo anche la presenza di uno dei componenti in Giunta.”

Carmine D’Alessandro, sindaco di Magliano Vetere, nonché presidente del GAL Regeneratio, fa un plauso all’iniziativa dell’Ente montano Alburni e sottolinea come il Parco abbia fagocitato le proprietà private, di quanta sostanziale differenza ci sia tra un comune interamente compreso nel perimetro Parco ed un altro con solo il 5% della superficie, quasi sempre una montagna o un fiume, questi ultimi si ritrovano a gestire a fare e disfare a lori piacimento. Il sindaco propone un tavolo tecnico in cui affrontare altre tematiche, come l’annoso problema dello spopolamento sempre più piaga dei paesi dell’entroterra. “La costa si popola mentre noi periamo”. Altro tema è la fiscalità di vantaggio per le aree interne e spopolate che non possono pagare tasse tanto quanto metropoli e città.
Secondo il senatore Fasano occorre convincere altri rappresentanti del territorio a partecipare, solo con l’unione si arriva al traguardo.
Presente anche l’Associazione i Briganti del Parco che da sempre si batte per una gestione del Parco a favore del territorio e di tutti, non dei pochi e soliti amici.
A concludere l’onorevole Gasparri che invita il presidente della Comunità montana Alburni ad apportare ulteriori modifiche al testo, inserire temi di valore nazionale, fenomeni mondiali- spopolamento, immigrazione- e consegnarla al fine di poterla depositare e presentare.

Il 28 settembre ci sarà Consiglio all’Ente montano, per quella data, conclude Pino Palmieri, si apporteranno le ulteriori modifiche al testo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home