Attualità

Al via la scuola: ecco numeri e curiosità degli istituti del Cilento e Valdiano

Al via la scuola, ecco tutte le curiosità e i numeri degli istituti del Cilento e Vallo di Diano.

Redazione Infocilento

15 Settembre 2015

Al via la scuola, ecco tutte le curiosità e i numeri degli istituti del Cilento e Vallo di Diano.

InfoCilento - Canale 79

Il 14 Settembre 2015 ha segnato l’inizio del nuovo anno scolastico nella regione Campania e dunque anche nel Cilento. Le scuole cilentane sono disseminate in tutto il territorio e in parte sopravvivono anche nei centri più piccoli.

Le scuole “superiori” ovvero le “Secondarie di II°” sono presenti nei centri maggiori e più facilmente raggiungibili, situate in zone centrali rispetto al potenziale bacino di utenza.

Nella Valle del Calore il polo scolastico di riferimento è Roccadaspide ma sono presenti due istituti d’istruzione superiore anche a Piaggine e Laurino. A Piaggine ha sede il Liceo delle Scienze Umane mentre a Laurino è situato l’Istituto Professionale per il Commercio. Per la loro posizione raccolgono un bacino di utenza molto ridotto e ciò giustifica anche la minore intensità in termini di iscritti. Questi ultimi costituiscono altrettanti “Istituti Omnicomprensivi”. Gli istituti omnicomprensivi sono formati da più segmenti scolastici e comprendono almeno un indirizzo di scuola secondaria di II°. Tale modello organizzativo in genere viene adottato laddove la popolazione scolastica conta numeri esigui e non permette la creazione di istituti distinti per i diversi gradi. Inoltre, consente la verticalizzazione totale dei diversi gradi favorendo il raccordo tra l’uno e l’altro. Da tempo gli “ex circoli didattici” sono diventati rari, mentre il modello organizzativo con il maggior numero di autonomie è l’ “Istituto Comprensivo” al cui interno, di norma, operano scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di I grado. A Piaggine e Laurino l’istituto omnicomprensivo è presente ormai da diversi anni, mentre solo di recente ne sono stati costituiti altri nel Vallo di Diano: Montesano sulla Marcellana, Padula e Polla. Nella parte sud della provincia, invece, l’unico istituto omnicomprensivo ha sede a Torre Orsaia.

I numeri.
Laurino, con circa 150 iscritti, risulta essere l’autonomia scolastica più piccola della provincia. Secondo i dati forniti dal Miur, le ex “scuole medie” con il minor numero di iscritti per quest’anno scolastico sono a Felitto, Sant’Angelo a Fasanella e Perdifumo.

Classi e pluriclassi.
Nel corso degli anni numerosi plessi sono stati soppressi o accorpati per il ridotto numero di iscritti. Nei centri in cui le scuole riescono ancora a mantenersi in vita, spesso si adotta il sistema delle pluriclassi raccogliendo fasce di età diverse. Ciò si verifica nella scuola primaria ma talvolta anche nelle “ex scuole medie” e il motivo è sempre lo stesso: il calo demografico che incide negativamente sul mantenimento delle monoclassi.

Curiosità.
Per anni una sezione del Liceo Scientifico di Sapri ha operato a Centola mentre il polo scolastico di istruzione superiore, ora autonomo, “più giovane” è l’Istituto d’Istruzione Superiore “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento presente a Vallo Scalo, nato nel 1998. Con il suo indirizzo alberghiero si è rivelato fin da subito una scelta felice, sia per l’efficacia del suo indirizzo di studi sia per la posizione strategica, richiamando l’attenzione di numerosi giovani del territorio.
Il plesso di scuola Primaria di Contrada Fortino (Casaletto Spartano) situato ai confini con la Basilicata e facente parte dell’Istituto Comprensivo di Santa Marina – Policastro, risulta essere quello più a Sud della provincia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Torna alla home