In Primo Piano

Roccadaspide, udienza per il cineteatro: «Comune si costituisca in giudizio»

Da sei anni Roccadaspide attende il cineteatro. I lavori vanno a rilento e nel 2014 il cantiere è posto a sequestro. Il prossimo 23 settembre l'udienza che vede imputato anche il sindaco.

Redazione Infocilento

14 Settembre 2015

Da sei anni Roccadaspide attende il cineteatro. I lavori vanno a rilento e nel 2014 il cantiere è posto a sequestro. Il prossimo 23 settembre l’udienza che vede imputato anche il sindaco.

Quattro Consiglieri comunali di Roccadaspide, Paolo Antico, Fernando Morra, Giuseppe Capuano e Francesco Mauro, in merito al giudizio penale che prenderà avvio il prossimo 23 settembre relativo alla Sala Polifunzionale e che vedrà accusati imprenditori, tecnici comunali ed il Sindaco Auricchio, dichiarano: “Siamo convinti dell’opportunità che il Comune di Roccadaspide, in rappresentanza della sua comunità, si costituisca parte civile e, quindi, auspichiamo che ci sia una vera e propria iniziativa popolare dove confluiremo volentieri”. E aggiungono: “Doveva farlo il Comune. Qualcuno, perché interessato direttamente alle sorti del processo, ancora una volta, ha posto il veto, imponendo il niet di kruscioviana memoria”.

I fatti.
Da sei anni la Comunità di Roccadaspide attende la realizzazione di un cinema – teatro e centro polifunzionale, con lavori che vanno inspiegabilmente a rilento. Anche a Roccadaspide c’era e c’è un “I have a dream” che preoccupa alcuni e trova silenti ed inoperosi gli Amministratori Comunali di maggioranza. In gioco c’è un’opera pubblica senza precedenti per la storia del Comune capofila della Valle del Calore. Si tratta di una struttura polifunzionale da adibire a Cinema e Teatro con il contributo determinante di investitori privati che, in uno con le opere di rilevanza pubblica, avrebbero dovuto realizzare anche un buon numero di abitazioni a uso civile e locali commerciali destinati alla vendita e alla remunerazione dei propri investimenti effettuati.

L’impresa aggiudicatrice della gara fu la OPSA COSTRUZIONI Sas dei fratelli Sacco e il cantiere fu aperto in quattro e quattr’otto ma, dopo poco, la stessa OPSA decise (perché?!) di subappaltare una parte dei lavori in questione a una ditta locale, la INFRATER S.r.l..

I lavori proseguono a rilento fino a che, a seguito di un’indagine della Procura della Repubblica di Salerno durata ben quattro anni, nel maggio 2014, fu disposto il sequestro penale preventivo dell’area di cantiere ed il blocco di fatto dell’opera che dura ancora oggi.

Nel marzo scorso, poi, il Tribunale di Salerno ha disposto il rinvio a giudizio a carico di undici persone tra tecnici, imprenditori e primo cittadino di Roccadaspide per ipotesi di reato che vanno dall’abuso d’ufficio alla truffa, dalla frode in pubbliche forniture allo smaltimento illecito di rifiuti non pericolosi.

Il processo farà il suo corso ma i lavori, di fatto, sono fermi da anni.

Al processo, però, nessuno rappresenterà gli interessi della comunità di Riccadaspide visto che “L’Amministrazione Comunale retta dal Sindaco Girolamo Auricchio (compreso nell’elenco dei rinviati a giudizio) attivamente ha fatto in modo che il Comune non si costituisse in giudizio”, dicono i quattro consiglieri di minoranza..

“A nulla sono valse le richieste ripetute di agire nell’interesse pubblico dei cittadini  – aggiungono – presentando dapprima un’interrogazione e poi una mozione per far costituire il Comune parte civile, oltre che per far riprendere i lavori, far completare le opere e per chiedere i danni ai responsabili dei notevoli ritardi”.

Il Consiglio Comunale del 18.05.2015 e del 03.07.2015) e la Giunta (Delibera n. 105 del 28.05.2015), però, rigettando le richieste dei quattro, hanno entrambe deliberato di non doversi costituire parte civile “Dimenticando – denunciano i consiglieri – volutamente che il vero danneggiato è il Comune e la cittadinanza di Roccadaspide che non vedono, in questo modo, tutelati i loro interessi economici, sociali e culturali”.

“Il tutto – evidenziano Paolo Antico, Fernando Morra, Giuseppe Capuano e Francesco Mauro – è ancora più grave perché questo avviene nei giorni nei quali il Comune, con scelta draconiana, si è costituito parte civile nei confronti di un cittadino accusato dalla Forestale di aver tagliato cinque piante di castagno”.

“Tutti questi avvenimenti – è il pensiero dei Consiglieri di opposizione – impongono di tutelare gli interessi della collettività nel processo che si sta per aprire con la prima udienza che si terrà già il prossimo 23 settembre. “Nell’interesse della comunità di Roccadaspide intera, siamo chiamati ad un gesto di responsabilità tanto da doverci sostituire al Comune nella costituzione di parte civile– concludono – anche per sgombrare il campo dal sospetto che il Sindaco Auricchio anteponga i suoi interessi a quelli della sua comunità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Provincia, “Interventi mirati su viabilità e turismo”: parola a Vincenzo Speranza e Pasquale Sorrentino, consiglieri provinciali

La provincia di Salerno si prepara, inoltre, all'imminente stagione estiva con numerose attività che coinvolgeranno l'intero territorio provinciale

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

Capaccio, picchia la moglie davanti alla figlia: ragazza chiama i Carabinieri e fa arrestare il padre

Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia

Sant’Angelo a Fasanella, 14 liste per 500 abitanti: parla il candidato Bruno Tierno

L'unica lista capeggiata da un residente è quella denominata "Sviluppo e Resilienza", a proporsi alla carica di sindaco il giovane Bruno Tierno. Il servizio e le interviste 🎤

Torna alla home