Attualità

Agropoli: i beni culturali del Cilento in un libro. Domani la presentazione

Appuntamento con l’arte e la cultura domani, martedì 15 settembre, al castello angioino aragonese di Agropoli.

Comunicato Stampa

14 Settembre 2015

Appuntamento con l’arte e la cultura domani, martedì 15 settembre, al castello angioino aragonese di Agropoli.

AGROPOLI. Nell’ambito della kermesse del Settembre culturale al castello, domani (15 settembre) alle ore 19, Stefania Cola presenterà “Le antiche vie dell’arte. Infrastrutture e Beni Culturali”, a cura del GAL Cilento Regeneratio.

Interverranno S.E. Ciro Miniero, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania; Franco Alfieri, sindaco di Agropoli; Franco Crispino, assessore all’Identità culturale; Carmine D’alessandro, Presidente GAL Cilento Regeneratio; Luca Cerretani, direttore Gal Cilento Regeneratio; prof. Vincenzo Pepe, presidente Fondazione “G. Vico”; Capitano Carmine Elefante, Comandante Nucleo di Tutela Patrimonio Culturale di Napoli dell’Arma dei Carabinieri; Andrea Annunziata, Presidente Autorità Portuale di Salerno. Modera Luciano Pignataro, giornalista. Il corredo fotografico donato alla comunità dalla curia di Vallo della Lucania e dalla soprintendenza delle Belle arti e paesaggistiche delle province di Salerno e Avellino e dalla Soprintendenza Archeologica della Campania con sede a Salerno hanno consentito di creare un nuovo itinerario dedicato all’arte per i comuni aderenti al Gal Cilento Regeneratio.

Dai dati forniti dalla Curia di Vallo della Lucania per i 38 comuni che rientrano nell’area di azione del GAL si contano circa 10.000 beni mobili. Nel testo l’autrice evidenzia che le infrastrutture e i beni culturali, quali le aree archeologiche di Paestum, Velia, La Certosa di Padula, non vanno concepite come fini a se stesse. Importanti sono anche le opere viarie che devono risolvere le criticità logistiche del sito, il quale va tutelato laddove le stesse risultassero invasive, come nel caso della zona archeologica di Paestum. Il compito dell’autorità portale di Salerno e dell’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi è quello di adoperarsi a fare promozione e valorizzazione attraverso le loro logistiche, che possono diventare la piattaforma culturale del futuro, capaci di lanciare la meta Salerno in tutto il mondo e sopperire alle criticità infrastrutturali che imperversano nel Cilento, a livello turistico. Al termine della presentazione del libro, Elèna Vallebona vincitrice del Primo Premio al Concorso Internazionale di Arpa “Marcel Tournier”, terrà un concerto nella Sala dei Francesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home