Attualità

Dal Vesuvio al Cilento: al via la XXIII edizione di Puliamo il Mondo

Viaggia spedita la XXIII edizione di Puliamo il Mondo. A poco meno di due settimane dall’appuntamento con Puliamo il Mondo, la giornata internazionale di volontariato ambientale targata Legambiente in collaborazione con la Rai sono, infatti, in Campania più di 150 le aree che saranno ripulite da oltre 10.000 volontari, che venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 settembre si mobiliteranno per la più grande giornata di impegno ambientale che si svolge nel nostro paese.

Comunicato Stampa

13 Settembre 2015

Viaggia spedita la XXIII edizione di Puliamo il Mondo. A poco meno di due settimane dall’appuntamento con Puliamo il Mondo, la giornata internazionale di volontariato ambientale targata Legambiente in collaborazione con la Rai sono, infatti, in Campania più di 150 le aree che saranno ripulite da oltre 10.000 volontari, che venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 settembre si mobiliteranno per la più grande giornata di impegno ambientale che si svolge nel nostro paese.

InfoCilento - Canale 79

Da Salerno a Napoli, dal Parco Nazionale del Vesuvio a quello del Cilento e Valle di Diano e Alburni, da agro aversano all’Agro nocerino sarnese saranno centinaia di migliaia i cittadini che scenderanno in piazza per recuperare aree degradate, per restituire alla pubblica fruizione zone abbandonate. Tutti in piazza contro il degrado urbano per liberare dai rifiuti e dall’indifferenza i centri storici e le periferie delle nostre città. La provincia di Salerno è leader regionale per numero di adesioni: oltre il 40% delle adesione in Campania riguardano i comuni del salernitano.

In Campania anche quest’anno in prima fila le aziende della Green Economy, e quelle in prima fila nella produzione agricola di qualità. Nel week-end dal 26 al 28 settembre, a testimoniare l’attenzione sempre crescente da parte delle imprese per l’ambiente, in prima fila, armati di guanti e ramazza, ci saranno anche i dipendenti che saranno a stretto contatto con le comunità locali, i comuni e le associazioni per una Campania Sostenibile. Protagonisti anche quest’anno il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni e Vesuvio che distribuiranno agli studenti ed ai gruppi di volontari oltre 5000 kit di Legambiente con interventi che riguarderanno la pulizia di sentieri ed aree ricreative, fondali marini, spiagge e corsi d’acqua, boschi.

Legambiente in questa edizione di Puliamo il Mondo punta alla valorizzazione e promozione dell’ l’agricoltura come un prezioso alleato per affrontare le grave crisi ambientale e creare un’economia sostenibile. Coltiviamo il cambiamento attraverso l’agricoltura biologica, l’agricoltura sociale, e in genere le mille forme di agricoltura legate alle vocazioni dei territori. In collaborazione con le associazioni di categorie in tutta la regione si svolgeranno iniziative per ridisegnare l’immagine delle città attraverso gli orti urbani, non solo per restituire il verde ai centri urbani, ma anche per produrre cibi sani e di qualità. In particolar modo, i volontari saranno impegnati a rimuovere i rifiuti lungo i bordi della strada Aversana, nel tratto tra Battipaglia e Eboli con l’ausilio dei mezzi delle aziende agricole della zona. Altre iniziative sono previste presso gli orti urbani di Eboli, Pontecagnano, Bellizzi, Succivo.

“Il gran numero di adesioni che stiamo raccogliendo – ha dichiarato Michele Buonomo, presidente regionale di Legambiente – è un’importante conferma della voglia crescente di partecipazione. Nella tre giorni di grande pulizie vogliamo mettere in mostra la parte migliore della nostra regione: la bellezza dei luoghi e l’amore dei cittadini per il proprio territorio che combattono il degrado rimboccandosi le mani, e la passione di tanti imprenditori onesti che con professionalità ed idee innovative e sbocchi occupazionali dimostrano di amare il territorio e promuoverlo con azioni concrete . Una bellezza, quella dei luoghi e del patrimonio ambientale-storico-culturale, troppo spesso dimenticata e non tutelata a dovere. Il volontariato – conclude Buonomo – è un’immensa ricchezza, una risorsa importante per l’intera comunità e siamo convinti che la coesione sociale, la bellezza dei luoghi e la qualità ambientale siano le chiavi vincenti per portare il Paese fuori dalla crisi e rilanciare l’economia”.

Alla campagna possono dare la loro adesione amministrazioni comunali, associazioni, aziende, comitati di quartiere ma anche singoli cittadini! Per aderire alla campagna è necessario compilare la scheda di adesione in formato cartaceo o elettronico tramite il sito internet, ed inviarla al Coordinamento Nazionale di Puliamo il Mondo entro il 14 settembre 2015.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Torna alla home