Attualità

Dal Vesuvio al Cilento: al via la XXIII edizione di Puliamo il Mondo

Viaggia spedita la XXIII edizione di Puliamo il Mondo. A poco meno di due settimane dall’appuntamento con Puliamo il Mondo, la giornata internazionale di volontariato ambientale targata Legambiente in collaborazione con la Rai sono, infatti, in Campania più di 150 le aree che saranno ripulite da oltre 10.000 volontari, che venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 settembre si mobiliteranno per la più grande giornata di impegno ambientale che si svolge nel nostro paese.

Comunicato Stampa

13 Settembre 2015

Viaggia spedita la XXIII edizione di Puliamo il Mondo. A poco meno di due settimane dall’appuntamento con Puliamo il Mondo, la giornata internazionale di volontariato ambientale targata Legambiente in collaborazione con la Rai sono, infatti, in Campania più di 150 le aree che saranno ripulite da oltre 10.000 volontari, che venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 settembre si mobiliteranno per la più grande giornata di impegno ambientale che si svolge nel nostro paese.

Da Salerno a Napoli, dal Parco Nazionale del Vesuvio a quello del Cilento e Valle di Diano e Alburni, da agro aversano all’Agro nocerino sarnese saranno centinaia di migliaia i cittadini che scenderanno in piazza per recuperare aree degradate, per restituire alla pubblica fruizione zone abbandonate. Tutti in piazza contro il degrado urbano per liberare dai rifiuti e dall’indifferenza i centri storici e le periferie delle nostre città. La provincia di Salerno è leader regionale per numero di adesioni: oltre il 40% delle adesione in Campania riguardano i comuni del salernitano.

In Campania anche quest’anno in prima fila le aziende della Green Economy, e quelle in prima fila nella produzione agricola di qualità. Nel week-end dal 26 al 28 settembre, a testimoniare l’attenzione sempre crescente da parte delle imprese per l’ambiente, in prima fila, armati di guanti e ramazza, ci saranno anche i dipendenti che saranno a stretto contatto con le comunità locali, i comuni e le associazioni per una Campania Sostenibile. Protagonisti anche quest’anno il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni e Vesuvio che distribuiranno agli studenti ed ai gruppi di volontari oltre 5000 kit di Legambiente con interventi che riguarderanno la pulizia di sentieri ed aree ricreative, fondali marini, spiagge e corsi d’acqua, boschi.

Legambiente in questa edizione di Puliamo il Mondo punta alla valorizzazione e promozione dell’ l’agricoltura come un prezioso alleato per affrontare le grave crisi ambientale e creare un’economia sostenibile. Coltiviamo il cambiamento attraverso l’agricoltura biologica, l’agricoltura sociale, e in genere le mille forme di agricoltura legate alle vocazioni dei territori. In collaborazione con le associazioni di categorie in tutta la regione si svolgeranno iniziative per ridisegnare l’immagine delle città attraverso gli orti urbani, non solo per restituire il verde ai centri urbani, ma anche per produrre cibi sani e di qualità. In particolar modo, i volontari saranno impegnati a rimuovere i rifiuti lungo i bordi della strada Aversana, nel tratto tra Battipaglia e Eboli con l’ausilio dei mezzi delle aziende agricole della zona. Altre iniziative sono previste presso gli orti urbani di Eboli, Pontecagnano, Bellizzi, Succivo.

“Il gran numero di adesioni che stiamo raccogliendo – ha dichiarato Michele Buonomo, presidente regionale di Legambiente – è un’importante conferma della voglia crescente di partecipazione. Nella tre giorni di grande pulizie vogliamo mettere in mostra la parte migliore della nostra regione: la bellezza dei luoghi e l’amore dei cittadini per il proprio territorio che combattono il degrado rimboccandosi le mani, e la passione di tanti imprenditori onesti che con professionalità ed idee innovative e sbocchi occupazionali dimostrano di amare il territorio e promuoverlo con azioni concrete . Una bellezza, quella dei luoghi e del patrimonio ambientale-storico-culturale, troppo spesso dimenticata e non tutelata a dovere. Il volontariato – conclude Buonomo – è un’immensa ricchezza, una risorsa importante per l’intera comunità e siamo convinti che la coesione sociale, la bellezza dei luoghi e la qualità ambientale siano le chiavi vincenti per portare il Paese fuori dalla crisi e rilanciare l’economia”.

Alla campagna possono dare la loro adesione amministrazioni comunali, associazioni, aziende, comitati di quartiere ma anche singoli cittadini! Per aderire alla campagna è necessario compilare la scheda di adesione in formato cartaceo o elettronico tramite il sito internet, ed inviarla al Coordinamento Nazionale di Puliamo il Mondo entro il 14 settembre 2015.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Casaletto Spartano si gemella con Armeno: un patto di amicizia nel segno della storia

La sottoscrizione del gemellaggio culminerà in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma dei Martiri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Perito: al via un corso BLSD per il primo soccorso

Tutto pronto per il corso di primo soccorso promosso dal Comune e dall'associazione Vallo Cuore

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

La Misericordia di Pisciotta premia l’abnegazione degli operatori dell’Oncologia Pediatrica di Milano

La Misericordia di Pisciotta, con il presidente Onorario Francesco Tambasco, premia infermieri e OSS dell'Oncologia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano

Polemica sulle condizioni dello stadio Dirceu di Eboli: Comune e Ebolitana si accusano a vicenda

Condizioni igieniche precarie nella tribuna scatenano un botta e risposta tra l'amministrazione comunale e la società calcistica.

Giovani ambientalisti da tutta Italia a Paestum per lo Youth Climate Meeting

Centinaia di giovani attivisti si incontrano per discutere di giustizia climatica, transizione energetica e preparazione alla COP30

Ernesto Rocco

08/05/2025

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Torna alla home