• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dal Vesuvio al Cilento: al via la XXIII edizione di Puliamo il Mondo

Viaggia spedita la XXIII edizione di Puliamo il Mondo. A poco meno di due settimane dall’appuntamento con Puliamo il Mondo, la giornata internazionale di volontariato ambientale targata Legambiente in collaborazione con la Rai sono, infatti, in Campania più di 150 le aree che saranno ripulite da oltre 10.000 volontari, che venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 settembre si mobiliteranno per la più grande giornata di impegno ambientale che si svolge nel nostro paese.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Settembre 2015
Condividi

Viaggia spedita la XXIII edizione di Puliamo il Mondo. A poco meno di due settimane dall’appuntamento con Puliamo il Mondo, la giornata internazionale di volontariato ambientale targata Legambiente in collaborazione con la Rai sono, infatti, in Campania più di 150 le aree che saranno ripulite da oltre 10.000 volontari, che venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 settembre si mobiliteranno per la più grande giornata di impegno ambientale che si svolge nel nostro paese.

Da Salerno a Napoli, dal Parco Nazionale del Vesuvio a quello del Cilento e Valle di Diano e Alburni, da agro aversano all’Agro nocerino sarnese saranno centinaia di migliaia i cittadini che scenderanno in piazza per recuperare aree degradate, per restituire alla pubblica fruizione zone abbandonate. Tutti in piazza contro il degrado urbano per liberare dai rifiuti e dall’indifferenza i centri storici e le periferie delle nostre città. La provincia di Salerno è leader regionale per numero di adesioni: oltre il 40% delle adesione in Campania riguardano i comuni del salernitano.

In Campania anche quest’anno in prima fila le aziende della Green Economy, e quelle in prima fila nella produzione agricola di qualità. Nel week-end dal 26 al 28 settembre, a testimoniare l’attenzione sempre crescente da parte delle imprese per l’ambiente, in prima fila, armati di guanti e ramazza, ci saranno anche i dipendenti che saranno a stretto contatto con le comunità locali, i comuni e le associazioni per una Campania Sostenibile. Protagonisti anche quest’anno il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni e Vesuvio che distribuiranno agli studenti ed ai gruppi di volontari oltre 5000 kit di Legambiente con interventi che riguarderanno la pulizia di sentieri ed aree ricreative, fondali marini, spiagge e corsi d’acqua, boschi.

Legambiente in questa edizione di Puliamo il Mondo punta alla valorizzazione e promozione dell’ l’agricoltura come un prezioso alleato per affrontare le grave crisi ambientale e creare un’economia sostenibile. Coltiviamo il cambiamento attraverso l’agricoltura biologica, l’agricoltura sociale, e in genere le mille forme di agricoltura legate alle vocazioni dei territori. In collaborazione con le associazioni di categorie in tutta la regione si svolgeranno iniziative per ridisegnare l’immagine delle città attraverso gli orti urbani, non solo per restituire il verde ai centri urbani, ma anche per produrre cibi sani e di qualità. In particolar modo, i volontari saranno impegnati a rimuovere i rifiuti lungo i bordi della strada Aversana, nel tratto tra Battipaglia e Eboli con l’ausilio dei mezzi delle aziende agricole della zona. Altre iniziative sono previste presso gli orti urbani di Eboli, Pontecagnano, Bellizzi, Succivo.

“Il gran numero di adesioni che stiamo raccogliendo – ha dichiarato Michele Buonomo, presidente regionale di Legambiente – è un’importante conferma della voglia crescente di partecipazione. Nella tre giorni di grande pulizie vogliamo mettere in mostra la parte migliore della nostra regione: la bellezza dei luoghi e l’amore dei cittadini per il proprio territorio che combattono il degrado rimboccandosi le mani, e la passione di tanti imprenditori onesti che con professionalità ed idee innovative e sbocchi occupazionali dimostrano di amare il territorio e promuoverlo con azioni concrete . Una bellezza, quella dei luoghi e del patrimonio ambientale-storico-culturale, troppo spesso dimenticata e non tutelata a dovere. Il volontariato – conclude Buonomo – è un’immensa ricchezza, una risorsa importante per l’intera comunità e siamo convinti che la coesione sociale, la bellezza dei luoghi e la qualità ambientale siano le chiavi vincenti per portare il Paese fuori dalla crisi e rilanciare l’economia”.

Alla campagna possono dare la loro adesione amministrazioni comunali, associazioni, aziende, comitati di quartiere ma anche singoli cittadini! Per aderire alla campagna è necessario compilare la scheda di adesione in formato cartaceo o elettronico tramite il sito internet, ed inviarla al Coordinamento Nazionale di Puliamo il Mondo entro il 14 settembre 2015.

s
TAG:Cilentolegambientepuliamo il mondo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Basket: coach Di Concilio presenta la sfida contro Sant’Antimo

L’Agropoli si prepara a una trasferta insidiosa, con l’obiettivo di confermare i…

Serie D: la Gelbison a Lamezia alla ricerca di una svolta

La Gelbison si prepara alla trasferta in terra calabrese con l’obiettivo di…

Sant’Angelo a Fasanella, il forum dei giovani apre le porte ai “soci onorari”

A Sant'Angelo a Fasanella il Forum dei Giovani si è ricostituito di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.