Attualità

Cilento e Valdiano: al via la scuola ma diversi istituti resteranno chiusi

L'anno scolastico prenderà il via tra meno di 24 ore. Per migliaia di studenti cilentani e valdianesi la campanella suonerà domani alle 8.20 ma non mancheranno i disagi. Ecco la mappa

Ernesto Rocco

13 Settembre 2015

L’anno scolastico prenderà il via tra meno di 24 ore. Per migliaia di studenti cilentani e valdianesi la campanella suonerà domani alle 8.20 ma non mancheranno i disagi. Ecco la mappa

Un altro anno scolastico è alle porte: domani (14 settembre) alle ore 8.20, suonerà la campanella che segnerà il via dell’anno scolastico 2015/2016. Migliaia di studenti del Cilento e Vallo di Diano sono pronti a tornare tra i banchi di scuola, ma non mancherà chi resterà a letto e non per pigrizia ma per l’indisponibilità dell’edificio che ospita la sua scuola. Ecco la mappa dei disagi:

PADULA
Aprirà i battenti soltanto il prossimo 21 settembre, con una settimana di ritardo rispetto agli altri istituti della Regione, il liceo scientifico “Carlo Pisacane”. Attualmente, infatti, sono in corso dei lavori sulla Sp180 che non permettono agli autobus o altri mezzi di transitare ed arrivare presso l’istituto scolastico. Per questo, non essendoci vie alternative per il passaggio dei pullman, il primo cittadino Paolo Imparato ha firmato un’ordinanza che fa slittare l’apertura del liceo.
Disagi anche per i piccoli alunni della scuola primaria del capoluogo che a causa di lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico del loro istituto, inizieranno le lezioni nei locali della corte esterna della Certosa.

SANT’ARSENIO
A scuola di pomeriggior ll gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Sant’Arsenio. Presso  l’edificio scolastico ubicato in via Mons. Sacco, sono in corso dei lavori e il cantiere non chiuderà prima del 16 settembre. Di qui la necessità di usufruire dei locali delle elementari ma di pomeriggio.

MONTESANO SULLA MARCELLANA

L’Istituto Omnicomprensivo aprirà con due giorni di ritardo: mercoledì 16 settembre. Il sindaco Donato Fiore Volentini ha firmato un’ordinanza che, in virtù dei ritardi “Nei lavori riguardanti l’asilo nella sede di via XI Settembre” e per “La pulizia delle scuole elementari”, dispone il rinvio dell’apertura delle scuole della località Scalo, ossia primaria, medie e superiori.

SAN GIOVANNI A PIRO
Restano fuori dalle aule, ma faranno comunque lezione, i bambini della scuola primaria “Gaza” di Scario. Ad inizio del maggio scorso il soffitto di un’aula crollò e l”istituto fu chiuso. Attualmente sono ancora in corso i lavori di ristrutturazione.

CENTOLA
Problemi per gli alunni dell’istituto “Publio Virgilio Marone”. L’edificio, infatti, dallo scorso 1 giugno è interessato da lavori che non termineranno prima della prossima settimana. Il sindaco Carmelo Stanziola e l’assessore all’istruzione Mario Errico, però, hanno deciso di non far perdere giorni di scuola agli alunni. Per questo è stata individuata la disponibilità dei locali scolastici dell’istituto “G. Speranza” di Centola ad ospitare – per la settimana che va dal lunedì 14 al sabato 19 settembre – anche gli alunni delle scuole elementari e medie di Palinuro. Dal 21 settembre gli alunni dovrebbero tornare nella loro scuola.

CAPACCIO
A scuola nei container i bambini della scuola primaria Vannulo. L’istituto è stato abbattuto ed è in corso di ricostruzione. Ma per i piccoli alunni il tempo di ritornare nelle aule di un edificio in cemento armato non è ancora arrivato: l’anno riprende nei prefabbricati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Torna alla home