Attualità

Meteo: nel week end torna l’estate. Le previsioni

Ultime note di instabilità con correnti fresche da nord-est; nel week-end ritorno a condizioni simil-estive.

Comunicato Stampa

10 Settembre 2015

Mare
Meteo, ancora cambiamenti climatici. Le previsioni per Cilento e Vallo di Diano.

Situazione: L’afflusso di aria relativamente fresca che continua ad interessare la nostra penisola, oltre a causare, una sensibile diminuzione delle temperature, ha determinato la formazione di un minimo barico in prossimità della Sicilia. Depressione che ha ricevuto un contributo non indifferente di energia grazie
al calore immagazzinato dai nostri mari nel corso di questa lunga estate. Nelle ultime 24 ore le regioni più colpite dal maltempo sono state la Sicilia e la Calabria dove su molte località si sono abbattuti violenti nubifragi che hanno causato allagamenti e inondazioni, laddove il territorio è fragile dal punto di vista idro-geologico. Ma la novità dell’ultim’ora è la formazione di un vortice a largo sul Tirreno, in lento movimento verso il basso Cilento; depressione che potrebbe approfondirsi ulteriormente nel corso delle prossime ore ed evolvere, eventualmente in un Ciclone dalle caratteristiche simil tropicale (TLC). Tuttavia, non appena raggiungerà la costa perderà notevolmente vigore per cui è lecito attendersi che gli eventuali fenomeni più intensi interesseranno le zone in mare apertodurante la prossima notte (non si escludono trombe marine). Al momento il rischio che, nelle prime ore di domani (giovedì), possano verificarsi fenomeni vorticosi anche in prossimità della costa risulta piuttosto basso.
La mappa in bassa relativa alla pressione in quota e al suolo è prevista per le ore centrali di giovedì 10 settembre ed è stata elabora dal centro di calcolo europeo di Reading (tra i più quotati al mondo). Ritroviamo il vortice depressionario sul basso adriatico in via di attenuazione; sulla Scandinavia rimane ben salda una robusta cellula di alta pressione con prospettive di moto verso sud-est nel corso delle successive 24-48 ore. L’anticiclone delle Azzorre continua la sua latitanza in area mediterranea restando confinato in pieno oceano; tra queste 2 figure bariche si inserirà una saccatura collegata alla depressione semi-permanete d’Islanda che come una lama nel burro penetrerà sul bacino occidentale del mediterraneo dando vita ad un nuovo cambio di circolazione; cambio di circolazione che si concretizzerà nel corso del prossimo fine settimana: Il flusso umido ed instabile colpirà le regioni settentrionali e quelle centrali che affacciano sul Tirreno, mentre tutto il nostro meridione sarà esposto alla risalita di correnti calde di origine africana.
99153
Il tutto possiamo apprezzarlo con la mappa prevista per le ore centrali di domenica 13 settembre.
99154
Previsione:
Giovedì 10 settembre: Al mattino condizioni di cielo molto nuvoloso con associate precipitazioni anche a carattere di temporale, specie sulle coste del basso Cilento e in mare aperto. Nel corso della giornata rapido miglioramento ad iniziare dai settori settentrionali. Temperature stazionarie su valori lievemente inferiori alla media del periodo. Venti moderati da nord-est con temporanei rinforzi a raffiche nelle aree interessate dai rovesci; tuttaviadurante il pomeriggio la ventilazione tenderà a diminuire notevolmente di intensità. Mare mosso con moto ondoso in attenuazione.
99157
Venerdì 11 settembre: Condizioni di nuvolosità variabile con prevalenza maggiori spazi soleggiati. Temperature in lieve aumento, specie nei valori massimi. Venti deboli di direzione variabile, mare poco mosso.
Tendenza per il week-end: Cielo sereno o poco nuvoloso ovunque, salvo modeste velature in arrivo dal mare. temperature in sensibile aumento convalori massimi oltre i 25°C e fino a sfiorare i 30°C nella giornata di domenica. Venti deboli mediamente da sud, mare poco mosso.
99158
Per maggiori informazioni MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home