Attualità

Architetti e ingegneri salernitani “ridisegneranno” Scario

Architetti e ingegneri salernitani si riuniscono a Scario per un workshop formativo e per elaborare progetti di sviluppo del territorio.

Cinzia Sapienza

9 Settembre 2015

Architetti e ingegneri salernitani si riuniscono a Scario per un workshop formativo e per elaborare progetti di sviluppo del territorio.


SAN GIOVANNI A PIRO. Dopo il successo di giugno, torna, da giovedì 10 a sabato 12 settembre, “Specchi d’acqua e dintorni”, workshop formativo organizzato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Salerno e dalla Lega Navale Italiana- Sezione di Scario. All’iniziativa ha aderito anche l’Ordine degli Ingegneri di Salerno.

Questa volta i professionisti potranno liberare estro e creatività misurandosi con uno dei tratti di costa più belli e suggestivi dell’intera provincia di Salerno: quello del caratteristico borgo marinaro di Scario, nella meravigliosa cornice del Golfo di Policastro.

Il workshop chiama i professionisti ad uno sforzo progettuale e di immaginazione per trasformare l’esistente e renderlo più bello e funzionale. A tutto vantaggio, naturalmente, di una località che sulle risorse ambientali e le bellezze naturali ha costruito la propria reputazione e la fama, ormai internazionale, di “perla costiera”.

“Il senso di questo appuntamento che, visto il successo, abbiamo intenzione di riproporre fin dalla prossima primavera in altre località costiere della provincia, è chiaro – afferma la Presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Salerno, Maria Gabriella Alfano – Siamo convinti che la progettazione urbanistica e architettonica debba in primo luogo valorizzare asset fondamentali del nostro territorio, quali il mare, la costa, gli approdi turistici per la nautica. Il workshop rappresenta un momento di altissima formazione sul campo, che serve ai professionisti, architetti, ingegneri e designer per affinare le proprie tecniche di progettazione, ma è utile soprattutto alle comunità locali, agli amministratori, in cerca di buone idee per migliorare l’appeal del territorio a loro affidato”.

“Specchi d’acqua e dintorni” si articolerà, secondo il format consolidato, nei tre giorni di durata della manifestazione organizzata dal Comune. Giovedì 10 settembre, alle 10, i partecipanti al workshop si registreranno in piazza dell’Immacolata a Scario, prima di prendere il largo a bordo delle imbarcazioni messe a disposizione da soci della Lega Navale.Sarà uno dei momenti più interessanti di questo appuntamento formativo: i professionisti faranno una traversata di tre ore nel golfo di Policastro, lungo la linea di costa sulla quale elaboreranno le loro proposte progettuali. Al rientro, è prevista una colazione di lavoro, con una degustazione mediterranea in piazza Immacolata. Alle 16, visita guidata al Museo Ortega, nella caratteristica frazione di Bosco, famosa per i murales maiolicati dell’artista José Ortega, ispirati ai Moti cilentani antiborbonici del 1828. Alle 19, gli amministratori e i tecnici del Comune di San Giovanni a Piro incontreranno i professionisti, per uno scambio di idee che servirà a mettere a fuoco gli obiettivi operativi del workshop: ossia le proposte di cui Scario e la sua costa hanno bisogno per veder crescere la propria attrattività, sia dal punto di vista del turismo balneare, sia da quello della nautica da diporto. Da quel momento, i partecipanti avranno a disposizione un giorno e mezzo (tutta la giornata di venerdì 11 e la prima mezza giornata di sabato 12) per fissare sulla carta le suggestioni nate dall’escursione in barca lungo la costa. Al termine della prima giornata di lavoro, venerdì alle 18.30, è previsto un convegno, su “Inquinamento e aree marine protette”.

“La difesa della qualità ambientale – sottolinea la presidente Alfano – deve essere centrale nelle strategie di governance perché rappresenta l’elemento che può fare la differenza tra territori”. Sabato alle 13 ci sarà la consegna degli elaborati, che saranno valutati e illustrati, con tanto di premiazione, nel corso della cerimonia conclusiva del workshop, in programma alle 18.30 in piazza Immacolata. All’organizzazione del workshop, a cui si sono già iscritti circa cinquanta professionisti, hanno contribuito: Franco Luongo, vicepresidente dell’Ordine degli architetti, l’architetto Vito D’Andrea, presidente della Lega Navale Italiana di Scario, l’architetto Emilia Smeraldo, vicepresidente della Lega Navale Italiana di Salerno e, per l’amministrazione comunale di San Giovanni a Piro, il vicesindaco Pasquale Sorrentino. I tutor saranno i professori Marino Borrelli, Lorenzo Capobianco, Donato Cerone e Nicola Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home