Attualità

I turisti vanno via e il Cilento esulta

Il turismo è un vantaggio o uno svantaggio per il territorio? Con la fine di agosto molti cilentani esultano: via i vacanzieri!

Ernesto Rocco

31 Agosto 2015

Il turismo è un vantaggio o uno svantaggio per il territorio? Con la fine di agosto molti cilentani esultano: via i vacanzieri! 

InfoCilento - Canale 79

Il Cilento esulta: via i villeggianti. Potrebbe sembrare una provocazione, un paradosso per un comprensorio che dovrebbe trarre dal settore turistico i suoi principali vantaggi, invece è proprio così.

Dalle piazze virtuali a quelle reali si sta levando un grido di liberazione.  Agosto sta per cedere il passo a Settembre e con esso andranno via orde di vacanzieri che per circa due mesi hanno privato il territorio, soprattutto quello costiero, della sua naturale quiete.

A finire nell’occhio del ciclone, ovviamente, non sono tutti i villeggianti, piuttosto quel turismo di basso livello i cui massimo esponenti vengono visti nell’immaginario collettivo girare urlanti per i centri cittadini a petto nudo o canottiera, con stravaganti gingilli al collo e zoccoli o infradito ai piedi. Sono questi personaggi che danno al cilentano medio l’impressione che il turismo abbia più svantaggi che vantaggi.

A peggiorare la situazione episodi di ordinaria follia che vedono queste persone protagoniste, e che come consuetudine si registrano nelle ultime settimane del mese. Si va dalle fughe senza pagare il conto alle risse, dai rifiuti lasciati sulle spiagge o per strada ad ogni ora del giorno ai furti sospetti a poche ore dal contro esodo.

Ecco allora che per i cilentani vedere auto stracolme ripartire in direzione nord fa tirare un sospiro di sollievo. Ma davvero il turismo va visto così negativamente tanto che il 31 agosto potrebbe essere istituita una nuova festa della liberazione?

Sicuramente no. Purtroppo, però, se da un lato il Cilento vanta luoghi incantevoli e strutture da favola che attirano turisti di qualità, (soprattutto nel periodo primaverile ed autunnale), dall’altro fa registrare ancora parecchi limiti. Basti pensare alle strade colabrodo, alle croniche mancanze d’acqua, all’assenza di servizi essenziali o infrastrutture ed ai collegamenti spesso inadeguati. A ciò si aggiunga che non tutti i privati sono disposti a migliorare la situazione e ne è prova il fenomeno dei fitti di bassi e scantinati che non certo attirano un turista d’alite.

Ecco allora che soprattutto ad agosto il Cilento si trova a fare i conti con un turismo di bassa, bassissima, qualità. Il territorio deve ancora crescere, i vari enti pubblici e i privati devono lavorare in sinergia per arricchire l’offerta del territorio, pubblicizzarla e garantire quale diretta conseguenza un miglioramento qualitativo dei vacanzieri come già avvenuto in alcune località.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Torna alla home