Attualità

I turisti vanno via e il Cilento esulta

Il turismo è un vantaggio o uno svantaggio per il territorio? Con la fine di agosto molti cilentani esultano: via i vacanzieri!

Ernesto Rocco

31 Agosto 2015

Il turismo è un vantaggio o uno svantaggio per il territorio? Con la fine di agosto molti cilentani esultano: via i vacanzieri! 

Il Cilento esulta: via i villeggianti. Potrebbe sembrare una provocazione, un paradosso per un comprensorio che dovrebbe trarre dal settore turistico i suoi principali vantaggi, invece è proprio così.

Dalle piazze virtuali a quelle reali si sta levando un grido di liberazione.  Agosto sta per cedere il passo a Settembre e con esso andranno via orde di vacanzieri che per circa due mesi hanno privato il territorio, soprattutto quello costiero, della sua naturale quiete.

A finire nell’occhio del ciclone, ovviamente, non sono tutti i villeggianti, piuttosto quel turismo di basso livello i cui massimo esponenti vengono visti nell’immaginario collettivo girare urlanti per i centri cittadini a petto nudo o canottiera, con stravaganti gingilli al collo e zoccoli o infradito ai piedi. Sono questi personaggi che danno al cilentano medio l’impressione che il turismo abbia più svantaggi che vantaggi.

A peggiorare la situazione episodi di ordinaria follia che vedono queste persone protagoniste, e che come consuetudine si registrano nelle ultime settimane del mese. Si va dalle fughe senza pagare il conto alle risse, dai rifiuti lasciati sulle spiagge o per strada ad ogni ora del giorno ai furti sospetti a poche ore dal contro esodo.

Ecco allora che per i cilentani vedere auto stracolme ripartire in direzione nord fa tirare un sospiro di sollievo. Ma davvero il turismo va visto così negativamente tanto che il 31 agosto potrebbe essere istituita una nuova festa della liberazione?

Sicuramente no. Purtroppo, però, se da un lato il Cilento vanta luoghi incantevoli e strutture da favola che attirano turisti di qualità, (soprattutto nel periodo primaverile ed autunnale), dall’altro fa registrare ancora parecchi limiti. Basti pensare alle strade colabrodo, alle croniche mancanze d’acqua, all’assenza di servizi essenziali o infrastrutture ed ai collegamenti spesso inadeguati. A ciò si aggiunga che non tutti i privati sono disposti a migliorare la situazione e ne è prova il fenomeno dei fitti di bassi e scantinati che non certo attirano un turista d’alite.

Ecco allora che soprattutto ad agosto il Cilento si trova a fare i conti con un turismo di bassa, bassissima, qualità. Il territorio deve ancora crescere, i vari enti pubblici e i privati devono lavorare in sinergia per arricchire l’offerta del territorio, pubblicizzarla e garantire quale diretta conseguenza un miglioramento qualitativo dei vacanzieri come già avvenuto in alcune località.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Torna alla home