Attualità

Alta formazione e turismo d’èlite. Ceraso punta all’eccellenza grazie ai fondi europei

Fondi europei, ecco come Ceraso punta all'eccellenza

Antonella Agresti

26 Agosto 2015

CERASO. La gestione dei fondi europei continua a creare polemiche.

La concessione di finanziamenti a pioggia concessi dalla giunta regionale di centro-destra, guidata da Stefano Caldoro, sta costringendo molti comuni ai salti mortali per fare in modo che le opere destinatarie dei fondi vengano ultimate entro il 31 dicembre prossimo. A rischio ci sono circa 380 milioni di euro compresi nel programma comunitario 2007-13.

Molti enti sono già in affanno mentre altri hanno impiegato i fondi in modo ragionato e responsabile. Tra questi c’è il comune di Ceraso. Con orgoglio, il sindaco Gennaro Maione illustra il progetto di recupero e riqualificazione di Palazzo Di Lorenzo. L’antico palazzo sito nella piazza di Ceraso, si trasformerà, per una parte dell’anno, in un ente di Alta Formazione per dirigenti di importanti aziende nazionali. Nei restanti mesi sarà invece una struttura adibita alla fruizione e alla promozione turistica. Lo scorso ventisette luglio l’Amministrazione ha pubblicato il bando per la concessione della gestione del palazzo e il primo cittadino ha dichiarato: “L’impiego dei Fondi Strutturali Europei non deve essere fine a se stesso; avrà un senso solamente se riuscirà ad innescare un circolo virtuoso di produzione e coinvolgimento dell’economia del territorio. Noi stiamo lavorando perché, grazie all’utilizzo appropriato dei fondi di cui disponiamo, Ceraso possa beneficiare della promozione della storia, dell’archeologia, del paesaggio, dell’enogastronomia e dell’artigianato locali.” Quanto affermato da Maione sembra aver trovato già un riscontro in questa estate che volge al termine. Il piccolo borgo cilentano, infatti, è divenuto da qualche tempo meta affezionata di turisti “da copertina”. Personaggi dello spettacolo e volti noti (tra cui Ezio Greggio e Cristiana Capotondi lo scorso weekend) hanno più volte avuto modo di apprezzare i luoghi e goderne le bellezze. Il comune di Ceraso, dunque, è divenuto un esempio di come sia possibile investire in un turismo di qualità anche nei piccolissimi centri che, non per forza, devono rassegnarsi ad un destino di spopolamento e abbandono.

PALAZZO DI LORENZO: costruzione del diciannovesimo secolo, è uno degli edifici più imponenti di Ceraso. Un elegante androne conduce al grande giardino interno che, fino a qualche decennio fa, era completamente coltivato. L’architettura è quella tipica delle case signorili cilentane: linee e forme essenziali ma raffinate. Le stanze del piano terra conservano ancora la pavimentazione originaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home