• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ad Agropoli un convegno dedicato alla Vespa

Il Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana, ha organizzato un convegno ad Agropoli dedicato alla Vespa.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Agosto 2015
Condividi

Il Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana, ha organizzato un convegno ad Agropoli dedicato alla Vespa.

Per la prima volta in Campania il Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana, che nel mondo delle due ruote d’epoca è considerato un riferimento culturale per la sua qualità, organizza un convegno dedicato alla Vespa. L’appuntamento è in programma ad Agropoli venerdì 28 agosto alle ore 19 presso la sala convegni dell’Hotel Serenella (Lungomare San Marco, ingresso gratuito).

L’evento è di rilevanza nazionale, in quanto è uno dei cinque programmati dal Registro Storico FMI per il 2015, nonché per la caratura degli accreditati alla partecipazione.

Il relatore sarà Roberto Leardi, Presidente del Vespa Club Italia, massimo storico della Vespa ed autore di numerosi libri sulla storia della Vespa, tra cui spicca la collana “Vespa Tecnica” che è considerata una vera enciclopedia composta da sei volumi e tradotta in varie lingue.

L’introduzione del convegno sarà affidata a Salvatore Pascucci, Coordinatore Nazionale del Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana. Saranno presenti il Consigliere Nazionale della FMI, Antonino Schisano; Ferdinando Chianese, membro della Commissione Tecnica Nazionale del registro Storico Vespa; Mario Morgese, referente del Vespa Club Italia per la Puglia e tanti altri esponenti del mondo delle due ruote.

Nell’ambito dell’attività di promozione e di sensibilizzazione sul territorio nazionale della cultura del veicolo d’epoca, il Registro Storico FMI ha pensato a questo convegno dedicato alla “Vespa” il famoso scooter della Piaggio ideato dall’ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio, che ha rappresentato uno dei mezzi di locomozione di massa degli italiani nel dopo guerra e che ancora oggi è ritenuto uno dei prodotti di disegno industriale più famosi al mondo, nonché simbolo del design italiano.

«“La Vespa ieri e oggi” – affermano gli organizzatori – vuole principalmente essere un momento d’incontro, unendo idealmente gli appassionati di ieri a quelli di oggi “i ragazzi”. La Vespa, infatti, per la sua longevità unisce più generazioni. Sarà interessante ascoltare la storia, gli aneddoti e le curiosità direttamente da Roberto Leardi, che ne è lo storico più accreditato».

Approfondimento

Il Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana, tra i cinque registri storici riconosciuti dal Decreto Ministeriale sui veicoli Storici, è l’unico che si occupa unicamente di due ruote. Nato nel 1987, fa del concetto di qualità ciò che lo contraddistingue dagli altri registri in termini di qualità. Ad oggi risultano iscritti oltre 192000 motoveicoli.

Il progetto della Vespa è rivoluzionario in quanto costruito con scocca autoportante in lamiera stampata, si caratterizza per le tante soluzioni di origine aeronautica adottate, come la sospensione anteriore che deriva dai carrelli dell’aereo.

La Vespa è stata esposta nei musei di design, arte moderna, scienza & tecnica e trasporti di tutto il mondo. Fa parte della collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano e del MoMA di New York.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliitaliavespa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Incampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Spigolatrice Sapri

Moriva oggi Luigi Mercantini, il “papà” della Spigolatrice di Sapri

Il 17 novembre del 1872 moriva a Palermo il poeta Luigi Mercantini.…

Moio della Civitella, colpo in abitazione: torna la “banda della cassaforte”

I malviventi hanno tentato di sradicare la cassaforte dal muro

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.