Attualità

Ad Agropoli un convegno dedicato alla Vespa

Il Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana, ha organizzato un convegno ad Agropoli dedicato alla Vespa.

Comunicato Stampa

25 Agosto 2015

Il Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana, ha organizzato un convegno ad Agropoli dedicato alla Vespa.

Per la prima volta in Campania il Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana, che nel mondo delle due ruote d’epoca è considerato un riferimento culturale per la sua qualità, organizza un convegno dedicato alla Vespa. L’appuntamento è in programma ad Agropoli venerdì 28 agosto alle ore 19 presso la sala convegni dell’Hotel Serenella (Lungomare San Marco, ingresso gratuito).

L’evento è di rilevanza nazionale, in quanto è uno dei cinque programmati dal Registro Storico FMI per il 2015, nonché per la caratura degli accreditati alla partecipazione.

Il relatore sarà Roberto Leardi, Presidente del Vespa Club Italia, massimo storico della Vespa ed autore di numerosi libri sulla storia della Vespa, tra cui spicca la collana “Vespa Tecnica” che è considerata una vera enciclopedia composta da sei volumi e tradotta in varie lingue.

L’introduzione del convegno sarà affidata a Salvatore Pascucci, Coordinatore Nazionale del Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana. Saranno presenti il Consigliere Nazionale della FMI, Antonino Schisano; Ferdinando Chianese, membro della Commissione Tecnica Nazionale del registro Storico Vespa; Mario Morgese, referente del Vespa Club Italia per la Puglia e tanti altri esponenti del mondo delle due ruote.

Nell’ambito dell’attività di promozione e di sensibilizzazione sul territorio nazionale della cultura del veicolo d’epoca, il Registro Storico FMI ha pensato a questo convegno dedicato alla “Vespa” il famoso scooter della Piaggio ideato dall’ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio, che ha rappresentato uno dei mezzi di locomozione di massa degli italiani nel dopo guerra e che ancora oggi è ritenuto uno dei prodotti di disegno industriale più famosi al mondo, nonché simbolo del design italiano.

«“La Vespa ieri e oggi” – affermano gli organizzatori – vuole principalmente essere un momento d’incontro, unendo idealmente gli appassionati di ieri a quelli di oggi “i ragazzi”. La Vespa, infatti, per la sua longevità unisce più generazioni. Sarà interessante ascoltare la storia, gli aneddoti e le curiosità direttamente da Roberto Leardi, che ne è lo storico più accreditato».

Approfondimento

Il Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana, tra i cinque registri storici riconosciuti dal Decreto Ministeriale sui veicoli Storici, è l’unico che si occupa unicamente di due ruote. Nato nel 1987, fa del concetto di qualità ciò che lo contraddistingue dagli altri registri in termini di qualità. Ad oggi risultano iscritti oltre 192000 motoveicoli.

Il progetto della Vespa è rivoluzionario in quanto costruito con scocca autoportante in lamiera stampata, si caratterizza per le tante soluzioni di origine aeronautica adottate, come la sospensione anteriore che deriva dai carrelli dell’aereo.

La Vespa è stata esposta nei musei di design, arte moderna, scienza & tecnica e trasporti di tutto il mondo. Fa parte della collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano e del MoMA di New York.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Torna alla home