Attualità

Rifiuti in strada, villeggianti incivili: sindaco ordina più controlli

Troppi rifiuti in strada, vere e proprie microdiscariche nelle strade cittadine. Il sindaco ordina la bonifica e un sistema di monitoraggio per punire i trasgressori.

Ernesto Rocco

23 Agosto 2015

Troppi rifiuti in strada, vere e proprie microdiscariche nelle strade cittadine. Il sindaco ordina la bonifica e un sistema di monitoraggio per punire i trasgressori.

InfoCilento - Canale 79

CAPACCIO. Troppa spazzatura abbandonata per strada, il sindaco ordina una task force e un sistema di monitoraggio per scovare e multare gli incivili. E’ quanto accade a Capaccio dove il primo cittadino, Italo Voza, ha deciso di emettere un provvedimento per frenare il fenomeno dell’abbandono indiscriminato di rifiuti. La decisione è giunta dopo che l’assessorato alle politiche ambientali, retto da Eustachio Voza, attraverso una nota ha segnalato lo stato in cui versano alcune contrade cittadine, dove si sfiora una vera e propria emergenza rifiuti. In particolare nelle località costiere di Licinella e Linora (all’altezza dell’intersezione con via Molino di Mare), è stata registrata la presenza di cumuli di spazzatura abbandonati a bordo strada e a pochi passi da parchi, villette, condomini e attività commerciali e ricettive. Un vero e proprio pericolo per l’igiene pubblica ma anche un danno d’immagine per la città che nella settimana di Ferragosto è stata presa d’assalto da turisti italiani e stranieri. Di qui la decisione del sindaco Voza di ordinare la bonifica dei luoghi invasi dai rifiuti e di affidare alla polizia locale il compito di provvedere all’installazione di appositi sistemi di deterrenza e monitoraggio delle aree più soggette al problema. Ai vigili urbani toccherà anche il compito di passare a setaccio l’intero territorio comunale, dalla costa alla collina, per multare i trasgressori. Degli agenti in borghese, in realtà, già dallo scorso luglio stanno percorrendo in lungo e in largo il comune per verificare il corretto conferimento dei rifiuti. Numerosi sono i verbali già elevati con delle multe «progressive», che partono da 150 euro per arrivare a 300 e a 500 euro alla seconda e alla terza violazione. Ad agosto, però, con l’aumento delle presenze sul territorio, la situazione è peggiorata e i controlli non sempre servono a contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. I cittadini puntano il dito contro i vacanzieri che non rispetterebbero calendari e modalità della raccolta differenziata. La situazione, inoltre, peggiora notevolmente nei week end di contro esodo quando alcuni vacanzieri, dopo aver trascorso le loro vacanze in pieno relax sulle spiagge del litorale cilentano, prima di ripartire abbandonano sacchetti di spazzatura lungo le principali arterie stradali, in particolare la Strada Statale 18 e la litoranea. «E’ uno squallore» denunciano i residenti che nei giorni scorsi hanno addirittura affisso degli striscioni invitando gli incivili a non depositare la spazzatura per strada. Eppure la presenza di vere e proprie microdiscariche in alcune aree, sopratutto periferiche, non è nuova a Capaccio. Nell’ultimo biennio, però, la città ha fatto registrato ottimi risultati nella raccolta differenziata, passata dal 52% registrato nel 2012 al 62% del 2014. Nel luglio di quest’anno, invece, il comune ha raggiunto il 68% con la frazione umido che ha fatto registrare in tema di raccolta differenziata un incremento del 60%. Questi risultati aumentano ancora di più la rabbia dei residenti che invece d’estate vedono la città compiere un notevole passo indietro in quanto a rispetto delle regole per il conferimento dei rifiuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Torna alla home