Attualità

Rifiuti in strada, villeggianti incivili: sindaco ordina più controlli

Troppi rifiuti in strada, vere e proprie microdiscariche nelle strade cittadine. Il sindaco ordina la bonifica e un sistema di monitoraggio per punire i trasgressori.

Ernesto Rocco

23 Agosto 2015

Troppi rifiuti in strada, vere e proprie microdiscariche nelle strade cittadine. Il sindaco ordina la bonifica e un sistema di monitoraggio per punire i trasgressori.

CAPACCIO. Troppa spazzatura abbandonata per strada, il sindaco ordina una task force e un sistema di monitoraggio per scovare e multare gli incivili. E’ quanto accade a Capaccio dove il primo cittadino, Italo Voza, ha deciso di emettere un provvedimento per frenare il fenomeno dell’abbandono indiscriminato di rifiuti. La decisione è giunta dopo che l’assessorato alle politiche ambientali, retto da Eustachio Voza, attraverso una nota ha segnalato lo stato in cui versano alcune contrade cittadine, dove si sfiora una vera e propria emergenza rifiuti. In particolare nelle località costiere di Licinella e Linora (all’altezza dell’intersezione con via Molino di Mare), è stata registrata la presenza di cumuli di spazzatura abbandonati a bordo strada e a pochi passi da parchi, villette, condomini e attività commerciali e ricettive. Un vero e proprio pericolo per l’igiene pubblica ma anche un danno d’immagine per la città che nella settimana di Ferragosto è stata presa d’assalto da turisti italiani e stranieri. Di qui la decisione del sindaco Voza di ordinare la bonifica dei luoghi invasi dai rifiuti e di affidare alla polizia locale il compito di provvedere all’installazione di appositi sistemi di deterrenza e monitoraggio delle aree più soggette al problema. Ai vigili urbani toccherà anche il compito di passare a setaccio l’intero territorio comunale, dalla costa alla collina, per multare i trasgressori. Degli agenti in borghese, in realtà, già dallo scorso luglio stanno percorrendo in lungo e in largo il comune per verificare il corretto conferimento dei rifiuti. Numerosi sono i verbali già elevati con delle multe «progressive», che partono da 150 euro per arrivare a 300 e a 500 euro alla seconda e alla terza violazione. Ad agosto, però, con l’aumento delle presenze sul territorio, la situazione è peggiorata e i controlli non sempre servono a contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. I cittadini puntano il dito contro i vacanzieri che non rispetterebbero calendari e modalità della raccolta differenziata. La situazione, inoltre, peggiora notevolmente nei week end di contro esodo quando alcuni vacanzieri, dopo aver trascorso le loro vacanze in pieno relax sulle spiagge del litorale cilentano, prima di ripartire abbandonano sacchetti di spazzatura lungo le principali arterie stradali, in particolare la Strada Statale 18 e la litoranea. «E’ uno squallore» denunciano i residenti che nei giorni scorsi hanno addirittura affisso degli striscioni invitando gli incivili a non depositare la spazzatura per strada. Eppure la presenza di vere e proprie microdiscariche in alcune aree, sopratutto periferiche, non è nuova a Capaccio. Nell’ultimo biennio, però, la città ha fatto registrato ottimi risultati nella raccolta differenziata, passata dal 52% registrato nel 2012 al 62% del 2014. Nel luglio di quest’anno, invece, il comune ha raggiunto il 68% con la frazione umido che ha fatto registrare in tema di raccolta differenziata un incremento del 60%. Questi risultati aumentano ancora di più la rabbia dei residenti che invece d’estate vedono la città compiere un notevole passo indietro in quanto a rispetto delle regole per il conferimento dei rifiuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home