Attualità

Pronto soccorso di Agropoli, Alfieri: “Nessun depotenziamento”

Ha funzionato regolarmente il pronto soccorso dell'ex ospedale civile di Agropoli.

Redazione Infocilento

21 Agosto 2015

Ha funzionato regolarmente il pronto soccorso dell’ex ospedale civile di Agropoli.

Nonostante la revoca della delibera che potenziava il Psaut, da parte del commissario Antonio Postiglione, nella giornata di oggi sia la radiologia che il laboratorio analisi hanno funzionato regolarmente.

Le decisione di annullare sette delibere dell’Asl Salerno, tra cui quella inerente il presidio sanitario cilentano, era stata presa per un presunto contrasto con “le attuali disposizioni in tema di contenimento della spesa del personale dipendente”. Per l’ex manager dell’Asl, Antonio Squillante, firmatario dei documenti, però, la loro approvazione è avvenuta regolarmente.

“La riapertura del pronto soccorso di Agropoli – ha spiegato Squillante – era avvenuta su input del presidente De Luca, concordandota nelle procedure e nelle caratteristiche con la Regione Campania”. “Il finanziamento dell’attività – precisa – sarebbe dovuto avvenire con un progetto obiettivo. Ritengo che sull’onda emotiva hanno abolito queste progettualità, Agropoli ha subito la prima ripercussione ma ce ne saranno altre”.

Intanto il primo cittadino di Agropoli, Franco Alfieri, rassicura tutti che il pronto soccorso dell’ex ospedale civile non verrà depotenziato ed anzi presto potrebbero esserci presto novità per la struttura ospedaliera. E’ infatti prevista per la prossima settimana una riunione a Salerno tra i vertici dell’Asl e i rappresentanti dell’amministrazione comunale.

Ad invocare un’incontro anche i sindacati che chiedono per Agropoli l’attivazione di un Ospedale di Base con un Pronto Soccorso Attivo, un’Area di degenza di specialità di Base (Chirurgia, Medicina, Rianimazione, Servizio Radiologico di Laboratorio con Emoteca, Servizio di Cardiologia ed Ortopedia) con il reintegro di tutto il personale deportato con la chiusura.”

“Prevedere formule alternative non previste dalla legge nazionale e regionale – dichiara Rolando Scotillo della Fisi – significa solo mettere a rischio l’incolumità della salute dell’utenza facendo perdere tempo utile per il trattamento delle urgenze e creando una stazione di smistamento inutile e dispendiosa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Postiglione, Comune in Crescita: tra opere realizzate e nuovi progetti in cantiere. Il bilancio dell’amministrazione Cennamo

Tra i progetti avviati, l'iter per acquisire la Caserma e quindi di predisporre e avviare tutti gli interventi di recupero, miglioramento e ristrutturazione dell'edificio

Convergenze, parte l’offerta mobile: piena integrazione tra internet, tv, telefonia ed energia

SIMON nasce per completare l’ecosistema di Convergenze, si propone come soluzione mobile che mancava per chi desidera avere un unico interlocutore che possa offrire un’esperienza completa, semplice e conveniente

Torna alla home